• sole 160 anni
In collaborazione con
  • Pontificio Comitato Giornata Mondiale dei Bambini

22 ottobre 2025Evento ibridoRoma

Forum Sostenibilità 2025 – Focus Imprese

Scegli la modalità di partecipazione

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Scegli la modalità di partecipazione all’evento gratuito
Forum Sostenibilità 2025 – Focus Imprese

Oggi la sostenibilità è un elemento strategico per la competitività e l’identità di ogni organizzazione. Le imprese non possono più limitarsi a ridurre l’impatto ambientale: sono chiamate a ripensare modelli produttivi, processi interni, filiere e culture aziendali con uno sguardo rivolto al lungo periodo.

Il Focus Imprese del Forum Sostenibilità 2025 sarà l’occasione per esplorare le nuove traiettorie della transizione sostenibile, intesa in tutte le sue dimensioni: ambientale, economica e sociale. Un confronto aperto su come le aziende possano integrare la sostenibilità nelle proprie strategie, non solo attraverso soluzioni tecnologiche e strumenti finanziari, ma anche attraverso un’evoluzione culturale capace di generare valore condiviso.

A coronamento di questo percorso, la quarta edizione del Premio Impresa Sostenibile premierà le PMI che si distinguono per l’integrazione concreta della sostenibilità nel proprio modello di business, valorizzando non solo l’impatto ecologico, ma anche la solidità economica e la responsabilità verso le persone e i territori. Un riconoscimento dedicato a chi dimostra che crescita e sostenibilità possono coesistere.

Il programma

  • mercoledì, 22 ottobre 202512:30-15:30

  • Centro Congressi Auditorium della TecnicaRoma

  • 12:30Saluti di benvenuto a cura di:

    Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore

  • 12:45Il binomio possibile tra sostenibilità e competitività

    Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

  • 13:00La transizione energetica mondiale al tempo della de-globalizzazione

  • 13:10Filiera responsabile e rigenerazione: un nuovo modello per il pet food

    Sara Faravelli, Corporate Communication Director, Purina Southern Europe, Nestlé Purina

  • 13:20Modelli energetici con l’ambizione del Net Zero

  • 13:30Rigenerazione urbana: da muri a diaframmi verdi

    Leonardo Tavani, Direttore Generale Marazzi Group
    Dario Costi, Architetto Studio MC2AA

  • 13:45Reti resilienti per servizi a prova di futuro

    Pierfrancesco Latini, Chief Risk Management e Sustainability ACEA

  • 13:55TAVOLA ROTONDA. La cultura dell’innovazione sostenibile

    Laura Biancalani, Direttore Generale Andrea Bocelli Foundation
    Mario Emilio Cichetti, Direttore Generale, Consorzio del Prosciutto di San Daniele
    Andrea Dellabianca, Presidente Formaper
    Laura Martiniello, Presidente Italferr
    Riccardo Piunti, Presidente Conou

  • 14:30TAVOLA ROTONDA. Le società quotate di fronte alla sfida della transizione gemella, tra ambiente e digitalizzazione

    Anita Boscaini, Responsabile Sistema Integrato Masi
    Stefano Gardi, Chief Sustainability Officer Italmobiliare

  • 14:50Premio Impresa Sostenibile

    Introduce:
    Roberta Toffanin, Esperto del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica

    Cerimonia di consegna dei premi “Premio Impresa Sostenibile” con i componenti della giuria
    Marina Brogi, Professoressa Università La Sapienza di Roma
    Teresa Caradonna, Vice Presidente ESG e Valore Sostenibile di Piccola Industria Confindustria
    Maria Carmela Colaiacovo, Presidente Gruppo 24 ORE
    Padre Enzo Fortunato, Presidente del Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini
    Edoardo Garrone, Presidente ERG
    Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
    Roberta Toffanin, Esperto del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica

  • 16:00Chiusura evento e aperitivo di networking

    Moderatori:
    Vitaliano D'Angerio, Giornalista Il Sole 24 Ore
    Rosalba Reggio, Giornalista Il Sole 24 Ore

Relatori

Moderatori

Centro Congressi Auditorium della Tecnica

  • Viale Umberto Tupini, 65 - 00144, Roma
Centro Congressi Auditorium della Tecnica

Come arrivare

In metro:

prendi la Linea B della metro in direzione Laurentina, scendi alla fermata EUR Magliana, da lì, cammina per circa 600 metri fino all’Auditorium

In bus:

dal Centro Roma le linee che fermano nelle vicinanze sono:31, 771, 780 (fermata Tupini-Astronomia)709 (fermata Astronomia-Gandhi)

In auto:
dal Grande Raccordo Anulare, prendi l’uscita 26 per EUR Roma, prosegui su via Pontina e via Cristoforo Colombo e arrivato a piazzale dello Sport, segui le indicazioni per viale Umberto Tupini.

Edizioni precedenti

Forum Sostenibilità 2025 – Focus Imprese