25 ott 2023
25 ottobre 2023Evento ibridoRoma
Forum Sostenibilità 2023
Verso il 2030: un nuovo modello di sviluppo economico per le imprese
.jpg?width=1200)
Sistemi naturali, sociali ed economici sono strettamente collegati. Sempre più consapevoli di questo, le aziende oggi sanno che investire su progetti di sostenibilità, anche internazionali, diventa indispensabile per la crescita, lo sviluppo e la competitività industriale. Alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, il nuovo valore per le nostre imprese è realizzare un modello di business sostenibile a 360°.
Di questo e tanto altro si parlerà, insieme ad aziende, esperti e istituzioni, nell’edizione 2023 del Forum Sostenibilità, realizzato dal Sole 24 Ore in collaborazione con la Santa Sede. Forum durante il quale saranno anche annunciati i vincitori del Premio Impresa Sostenibile 2023.
Il programma
mercoledì, 25 ottobre 202312:30-17:00
Centro congressi AugustinianumRoma
- 12:30
Apertura dei lavori
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio - 13:00
La necessità di una ecologia integrata per uno sviluppo globalmente sostenibile
Intervento di:
Cardinale Peter Turkson, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali - 13:10
La CSR come dovere etico e impegno concreto nei confronti del pianeta e di chi lo abita
Katia Da Ros, Vice Presidente con delega all’ambiente - Confindustria
- 13:20
CERIMONIA DI CONSEGNA PREMIO “IMPRESA SOSTENIBILE”
Introduce:
Luca Manzoni, Responsabile Corporate & Investment Banking Banco BPM S.p.AConsegna dei premi a cura della giuria:
Marina Brogi, Dipartimento di Management, Facoltà di Economia Università di Roma “La Sapienza”
Teresa Caradonna, Vice Presidente ESG e Valore Sostenibile di Piccola Industria Confindustria
Luca Manzoni, Responsabile Corporate & Investment Banking Banco BPM S.p.A
Mons. Renzo Pegoraro, Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
Mons. Dario Edoardo Viganò, Vicecancelliere della Pontificia Accademia e delle Scienze Sociali - 14:00
L’ECONOMIA DELLA BIODIVERSITA’ E L’IMPATTO SULLE IMPRESE
Ne discutono:
Claudia Brunori, Vicedirettrice Dipartimento Sostenibilità Sistemi Produttivi e Territoriali ENEA
Francesca Cerruti , CEO ab medica
Fabrizio Gavelli, Presidente e Amministratore delegato Italia e Grecia Danone
Barbara Nappini, Presidente Slow Food Italia
Francesca Santoro, Senior Programme Officer della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO
Carlotta Ventura, Chief Communications, Sustainability and Regional Affairs Officer A2A - 15:20
Innovazione e digitalizzazione a supporto della sostenibilità
Elena Bottinelli, Head of Digital Transition and Transformation - Gruppo San Donato
- 15:30
FOCUS - Le potenzialità della finanza sostenibile: servizi finanziari, credito e risparmio
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Giuseppe Andrea Tateo, CEO Commerfin Scpa - 15:50
Inclusione, coesione e impatto sociale: cultura, welfare e parità di genere
Linda Laura Sabbadini, Direttrice dipartimento metodi e nuove tecnologie Istat
Simona Sinesi, Founder e Vice Presidente Never Give Up Onlus, Docente Università Cattolica di Millano, Roma Torvergata e Lumsa - 16:10
Saluti finali e chiusura dei lavori
Relatori
Elena Bottinelli
Head of Digital Transition and Transformation - Gruppo San Donato
Marina Brogi
Dipartimento di Management, Facoltà di Economia Università di Roma “La Sapienza”
Claudia Brunori
Vicedirettrice Dipartimento Sostenibilità Sistemi Produttivi e Territoriali ENEA
Teresa Caradonna
Vice Presidente ESG e Valore Sostenibile di Piccola Industria Confindustria
Francesca Cerruti
CEO ab medica
Katia Da Ros
Vice Presidente con delega all’ambiente - Confindustria
Fabrizio Gavelli
Presidente e Amministratore delegato Italia e Grecia Danone
Luca Manzoni
Responsabile Corporate & Investment Banking Banco BPM S.p.A
Giovanna Melandri
Presidente Human Foundation
Barbara Nappini
Presidente Slow Food Italia
Mons. Renzo Pegoraro
Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita
Francesco Rocca
Presidente Regione Lazio
Francesco Rocca
Presidente Regione Lazio
Linda Laura Sabbadini
Direttrice dipartimento metodi e nuove tecnologie Istat
Francesca Santoro
Senior Programme Officer della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO
Simona Sinesi
Founder e Vice Presidente Never Give Up Onlus, Docente Università Cattolica di Millano, Roma Torvergata e Lumsa
Fabio Tamburini
Direttore Il Sole 24 Ore
Giuseppe Andrea Tateo
CEO Commerfin Scpa
Cardinale Peter Turkson
Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
Carlotta Ventura
Chief Communications, Sustainability and Regional Affairs Officer A2A
Mons. Dario Edoardo Viganò
Vicecancelliere della Pontificia Accademia e delle Scienze Sociali
Moderatori
Laura La Posta
Caporedattrice, responsabile di Rapporti, Dossier e Iniziative speciali, Il Sole 24 Ore
Centro congressi Augustinianum
- Via Paolo VI, 25 - 00193, Roma
- 06 680069
- https://www.pdcnet.org/agstm/Augustinianum
Come arrivare
Il modo più semplice per arrivare al Centro Congressi Augustinianum è prendere la metro A (linea rossa – Direzione Battistini) e scendere alla fermata Ottaviano, procedere a piedi lungo via di Porta Angelica fino alla fine, proseguire poi lungo Largo Colonnato e Lago degli Alicorni fino ad arrivare in via Paolo VI
In auto
Uscita A1 verso Roma Centro/Grande Raccordo
Proseguire per Roma Centro
Continuare su Via Flaminia
In treno
Stazione Roma Termini
In autobus
40 Borgo Sant'Angelo
64 P.Za Stazione S. Pietro (Fl)
In aereo
Aeroporto Fiumicino