Dopo Napoli, Firenze e Palermo, gli Stati Generali della Cultura approdano a Torino, città-simbolo dell'integrazione tra innovazione, patrimonio e progettualità culturale. Un'occasione di riflessione e confronto per mettere al centro il ruolo strategico della cultura nel dialogo tra istituzioni, imprese e comunità.
Attenzione quindi alle politiche culturali come motore di sviluppo economico e leva per la competitività internazionale del sistema Italia e alla diplomazia culturale, intesa come strumento di dialogo tra i popoli e veicolo di valori condivisi, in un mondo in continua trasformazione.
Spazio anche al ruolo delle città come laboratori di innovazione, capaci di attivare reti e progetti dal forte impatto sulla vita delle proprie comunità.
Un’occasione per amministratori pubblici, operatori culturali, imprenditori, insegnanti, studenti e cittadini attivi, per confrontarsi sulle sfide e le potenzialità della cultura italiana nel contesto globale.
Il programma
martedì, 04 novembre 202508:30-12:00
Auditorium grattacielo Intesa SanpaoloTorino
08:30Saluti istituzionali
Stefano Lo Russo, Sindaco di Torino
08:45Apertura dei lavori
09:00Dal patrimonio alla contemporaneità: la sfida dei musei
Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo, Direttore Gallerie d'Italia
09:15Le città come motori di innovazione tra identità e futuro
Paola Macchi, Segretario Generale Fondazione MAXXI
Paola Musso, Executive Director Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo
Simona Orsi, Assessore alla Cultura Comune di Matera
Agostino Riitano, Direttore della candidatura della Città di Torino a Capitale Europea della Cultura per il 203310:00Le vie della diplomazia culturale
Ernst Bas, Addetto Culturale Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma
Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale
Valentina Montalto, KEDGE Arts School - KEDGE Business School Parigi10:30Per chi crea: sostenere la progettualità d’autore
Carla Gobbetti, Chairman Staff, Cultural Promotion & Institutional Relations SIAE
10:45Il valore del linguaggio
Giulia Muscatelli, Autrice
11:00Dentro l’arte: la tecnologia per la scoperta e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano
Simonetta Giordani, Segretario Generale Associazione Civita
Anna Maria Poggi, Presidente Fondazione CRT
Matteo Pessione, Coordinatore OGR Tech11:30Cultura, scienza e impresa: coltivare talento per costruire futuro
Diana Bracco, Presidente e CEO Gruppo Bracco, Presidente Fondazione Bracco
11:45Chiusura dei lavori
Daniele Del Pozzo, Assessore alla Cultura, Comune di Bologna
Rosanna Purchia, Assessore alla Cultura Città di Torino
Relatori

Ernst Bas
Addetto Culturale Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma
Diana Bracco
Presidente e CEO Gruppo Bracco, Presidente Fondazione Bracco
Michele Coppola
Executive Director Arte Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo, Direttore Gallerie d'Italia

Alessandro De Pedys
Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale

Daniele Del Pozzo
Assessore alla Cultura, Comune di Bologna

Simonetta Giordani
Segretario Generale Associazione Civita

Carla Gobbetti
Chairman Staff, Cultural Promotion & Institutional Relations SIAE

Stefano Lo Russo
Sindaco di Torino

Paola Macchi
Segretario Generale Fondazione MAXXI

Valentina Montalto
KEDGE Arts School - KEDGE Business School Parigi
Giulia Muscatelli
Autrice

Paola Musso
Executive Director Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo

Simona Orsi
Assessore alla Cultura Comune di Matera
Matteo Pessione
Coordinatore OGR Tech
Anna Maria Poggi
Presidente Fondazione CRT

Rosanna Purchia
Assessore alla Cultura Città di Torino

Agostino Riitano
Direttore della candidatura della Città di Torino a Capitale Europea della Cultura per il 2033
Moderatori

Stefano Biolchini
Giornalista Il Sole 24 Ore

Filomena Greco
Giornalista Il Sole 24 Ore
Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
- Corso Inghilterra, 3 - 10138, Torino

© Andrea Cappello
Come arrivare:
A piedi:
Dalla stazione Torino Porta Susa, camminare 4 minuti in direzione Corso Inghilterra.
In Autobus:
Linea 8, scendere alla fermata Porta Susa Cap e camminare circa 7 minuti in direzione sudovest su Corso Bolzano, poi svoltare a destra su Corso Inghiltera.
Linea 55, scendere alla fermata Porta Susa Sud e camminare circa 3 minuti su Corso Bolzano verso Via Giovanni Carlo Cavalli/Ponte Unione Europea, poi svoltare a sinistra su Corso Inghilterra.
In auto:
Il parcheggio più vicino si trova in Corso Vittorio Emanuele II (Parcheggio Palagiustizia).
Edizioni precedenti
Stati Generali della Cultura 2024
Rinascimento contemporaneo
Stati Generali della Cultura 2023
Valicare i confini per un nuovo sistema - paese
Stati Generali della Cultura 2022
Le nuove frontiere Costruire il patrimonio culturale del futuro
Stati Generali della Cultura 2021
Ore 9.30

.png?width=200)











