Nel cuore del Mediterraneo, Palermo ospita la terza tappa del percorso, ponendo l’attenzione sulla cultura come ponte tra memoria collettiva e innovazione creativa.
Al centro, il paesaggio come arte viva, l’educazione come custode di memoria e il racconto come strumento per dare forma al tempo che viviamo. Si parla di scuola, artigianato, teatro: ambiti diversi che si incontrano e dialogano, generando nuovi immaginari e nuove opportunità.
Spazio quindi alle professioni creative e a chi sperimenta ogni giorno nuovi linguaggi, tra tradizione e futuro; alla musica che cambia, ai mestieri che si reinventano, alla bellezza che diventa progetto collettivo. Grande attenzione è dedicata, in particolare, alla riscoperta delle competenze artigianali come forma d’arte viva e alla contaminazione con il design. La creatività diventa così strumento di espressione e sviluppo, capace di coniugare tradizione e innovazione.
Con la sua vocazione storica alla pluralità culturale, Palermo si conferma luogo di dialogo e laboratorio di idee, dove la cultura si fa energia civile, motore economico e fattore di coesione per il Mezzogiorno e per l’Italia intera.
Il programma
lunedì, 27 ottobre 202508:30-12:00
Teatro MassimoPalermo
08:30Saluti istituzionali
Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo
Marco Betta, Sovrintendente Teatro Massimo di Palermo08:50Investire in cultura per lo sviluppo delle comunità
Silvano Arcamone, Direttore Regionale Sicilia, Agenzia del Demanio
Maurizio Carta, Università di Palermo, Assessore alla rigenerazione urbana Comune di Palermo
Marina Chiarelli, Assessore alla Cultura Regione Piemonte09:30La scuola tra memoria e futuro
Martina Arcidiacono, Liceo Francesco De Sanctis, Paternò
Santa Di Mauro, Dirigente Scolastico, Liceo Francesco De Sanctis, Paternò
Francesco Finocchiaro, Direzione nazionale, Archeoclub d'Italia09:55Tra arte e design: la creatività e i suoi mestieri
Alberto Cavalli, Direttore Esecutivo, Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, Direttore Generale Homo Faber Event
Simone Lucido, Ricercatore e formatore, Socio fondatore, Next - Nuove Energie X il Territorio ETS
Laura Nocito, Maestra d’Arte e Mestiere, Direttrice Creativa, Nocito10:35Arti, tradizioni e paesaggio: le forme del patrimonio
Francesca Maria Corrao, Presidente, Fondazione Orestiadi di Gibellina
Giuseppe Barbera, Università di Palermo10:55Classico contemporaneo. Il viaggio millenario del teatro
Il teatro sociale e la formazione degli artisti del futuro: esperienze a confronto
11:50Almanacco di Bellezza Live
Piero Maranghi, Direttore Sky Classica e +Classica, conduttore Almanacco di Bellezza
Leonardo Piccinini, Storico dell'arte, conduttore Almanacco di Bellezza12:05Chiusura dei lavori
Relatori
Silvano Arcamone
Direttore Regionale Sicilia, Agenzia del Demanio
Martina Arcidiacono
Liceo Francesco De Sanctis, Paternò
Giuseppe Barbera
Università di Palermo
Marco Betta
Sovrintendente Teatro Massimo di Palermo
Maurizio Carta
Università di Palermo, Assessore alla rigenerazione urbana Comune di Palermo
Alberto Cavalli
Direttore Esecutivo, Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, Direttore Generale Homo Faber Event
Marina Chiarelli
Assessore alla Cultura Regione Piemonte
Francesca Maria Corrao
Presidente, Fondazione Orestiadi di Gibellina
Santa Di Mauro
Dirigente Scolastico, Liceo Francesco De Sanctis, Paternò
Francesco Finocchiaro
Direzione nazionale, Archeoclub d'Italia
Roberto Lagalla
Sindaco di Palermo
Simone Lucido
Ricercatore e formatore, Socio fondatore, Next - Nuove Energie X il Territorio ETS
Piero Maranghi
Direttore Sky Classica e +Classica, conduttore Almanacco di Bellezza
Laura Nocito
Maestra d’Arte e Mestiere, Direttrice Creativa, Nocito
Leonardo Piccinini
Storico dell'arte, conduttore Almanacco di Bellezza
Moderatori
Nicoletta Polla Mattiot
Direttore HTSI
Stefano Salis
Giornalista Il Sole 24 Ore
Teatro Massimo
- Piazza Giuseppe Verdi - 09138, Palermo

Come arrivare:
A piedi:
Dalla stazione centrale di Palermo, camminare circa 15 minuti passando da Via Roma in direzione del centro città, fino a raggiungere Piazza Giuseppe Verdi.
In Autobus:
Linee 101, 102, 104, 106, 108, scendere alla fermata Piazza Verdi (Teatro Massimo).
In auto:
I parcheggi più vicini al Teatro si trovano in Piazzale Ungheria e Piazza Vittorio Emanuele Orlando.
Edizioni precedenti
Stati Generali della Cultura 2024
Rinascimento contemporaneo
Stati Generali della Cultura 2023
Valicare i confini per un nuovo sistema - paese
Stati Generali della Cultura 2022
Le nuove frontiere Costruire il patrimonio culturale del futuro
Stati Generali della Cultura 2021
Ore 9.30
