Nell’era post-pandemia, la modalità di lavoro flessibile in cui si opera in parte da remoto e in parte presso l’azienda si caratterizza non solo come una valida alternativa al rientro in ufficio, ma anche come una vera opportunità per venire incontro alle esigenze dei lavoratori. Una sfida importante di management nella quale bisogna tenere conto dei diritti e dei doveri reciproci tra dipendenti e aziende e anche delle ricadute psicologiche sugli stessi lavoratori.

Il programma

  • lunedì, 27 marzo 202315:45-16:45

  • Woliba Life & Business ParkRoma

  • 15:45Apertura dei lavori

    Alberto Meloni, Direttore Asset e Fund Management DeA Capital Real Estate SGR
    Mirja Cartia d’Asero, Amministratrice Delegata Gruppo 24 ORE

  • 15:55Keynote Speech. A che punto siamo con l’Hybrid Work in Italia?

    Giorgio Pogliotti, Giornalista Il Sole 24 Ore

    A colloquio con:
    Arturo Maresca, Professore ordinario di Diritto del lavoro Sapienza Università di Roma

  • 16:15Hybrid Work, una vera opportunità per i lavoratori e imprese tra diritti e doveri reciproci, con uno sguardo sulle ricadute psicologiche dei protagonisti

    Ne discutono:
    Gabriele Riboni, Head of Human Resources DeA Capital
    Lucia Strusi, Chief People Officer Telepass
    Maria Beatrice Toro, Psicologa, Psicoterapeuta, Direttrice SCINT Scuola di Specializzazione in Psicoterapia

  • 16:45Chiusura dei lavori e aperitivo di networking

Relatori

Moderatori

Woliba Life & Business Park

  • Via Del Serafico 89/91 - 00142, Roma
Woliba Life & Business Park

Come arrivare

In Metropolitana

Linea B/B1 fermata Laurentina

In Bus ATAC

Da Roma Termini linee 714 > cambio 671