Transizione ecologica tra finanza digitale e sfida energetica. Italia e Svizzera a confronto
- Condividi
La transizione ecologica è la principale sfida del presente, tra insidie e opportunità per la costruzione, necessaria, di un nuovo modello economico. Nell’appuntamento di Lugano la comunità delle imprese e dei ricercatori si confronta sul modello di trasformazione che hanno scelto e stanno percorrendo i due Paesi, con attenzione specifica alle implicazioni nel campo della finanza digitale e della produzione di energia.
Chi desidera partecipare in presenza può confermare la partecipazione scrivendo a berna.rsvp@esteri.it
Il programma
lunedì, 06 febbraio 202313:30-15:20
Università della Svizzera Italiana - Auditorio via Buffi, 13Lugano,
13:00Registrazione dei partecipanti
13:30Apertura dei lavori
Monica Duca Widmer, Presidente del Consiglio dell’Università della Svizzera italiana
Michele Coduri, Ministro, Ambasciata di Svizzera in Italia
Michele Foletti, Sindaco di Lugano
Silvio Mignano, Ambasciatore d’Italia in Svizzera
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore13:45Transizione ecologica e finanza digitale
Generoso Chiaradonna, Caporedattore economia - Corriere del Ticino
Gabriele Corte, Direttore Generale - Banca del Ceresio
Barbara Antonioli Mantegazzini, Vice-direttrice dell’Istituto di Ricerche Economiche Università della Svizzera Italiana
Massimo Morini, Chief economist - Algorand14:30Transizione ecologica e sfida energetica
Stefano Battiston, Università di Zurigo
Maurizio Bona, Vice-Chair, International Year of Basic Sciences for Sustainable Development
Ilaria Espa, Università della Svizzera Italiana
Ambrogio Fasoli, Politecnico federale di Losanna
Massimo Filippini, Direttore Centre for Energy Policy and Economics - Politecnico federale di Zurigo, Università della Svizzera Italiana15:20Conclusioni e chiusura dei lavori
Modera:
Luca De Biase, Giornalista
Nicola Zala, corrispondente RSI, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Relatori

Barbara Antonioli Mantegazzini
Vice-direttrice dell’Istituto di Ricerche Economiche Università della Svizzera Italiana

Stefano Battiston
Università di Zurigo

Maurizio Bona
Vice-Chair, International Year of Basic Sciences for Sustainable Development

Generoso Chiaradonna
Caporedattore economia - Corriere del Ticino

Michele Coduri
Ministro, Ambasciata di Svizzera in Italia

Gabriele Corte
Direttore Generale - Banca del Ceresio

Monica Duca Widmer
Presidente del Consiglio dell’Università della Svizzera italiana

Ilaria Espa
Università della Svizzera Italiana

Ambrogio Fasoli
Politecnico federale di Losanna

Massimo Filippini
Direttore Centre for Energy Policy and Economics - Politecnico federale di Zurigo, Università della Svizzera Italiana

Michele Foletti
Sindaco di Lugano

Silvio Mignano
Ambasciatore d’Italia in Svizzera

Massimo Morini
Chief economist - Algorand

Fabio Tamburini
Direttore Il Sole 24 Ore
Moderatori

Luca De Biase
Giornalista

Nicola Zala
corrispondente RSI, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana


.png?width=200)




