Nuove frontiere per le relazioni tra Italia e Sud Africa

Biotecnologie, big data, intelligenza artificiale e ricerca aerospaziale: la cooperazione tra Italia e Sud Africa esplora alcuni dei settori chiave dell’Industria 4.0. Comparti fondamentali per uno sviluppo economico globale più equo e sostenibile che permetta di innalzare gli standard di vita. In questi processi, la rigenerazione urbana, al centro della candidatura di Roma a Expo2030, assume un ruolo fondamentale. Tutti questi temi saranno al centro dell’ultima tappa del percorso di avvicinamento al Festival dell'Economia di Trento 2023, in collaborazione con l'Ambasciata e l'Agenzia ICE, e che sarà ospitato dall'Università di Johannesburg.

Il programma

  • mercoledì, 29 marzo 202307:00-11:20

  • Università di JohannesburgJohannesburg,

  • 07:00Apertura lavori

    Mirja Cartia d’Asero, Amministratrice Delegata Gruppo 24 ORE
    Paolo Cuculi, Ambasciatore d’Italia a Pretoria
    Sarah Gravett, Prorettore alla Ricerca e Internazionalizzazione dell’Università di Johannesburg
    Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore

    Introduce:
    Laura La Posta, Caporedattrice Il Sole 24 Ore

  • 07:25La rigenerazione urbana per la costruzione di città “intelligenti” e sostenibili

    Cyril Baloyi, Direttore del dipartimento per l’e-governement della Provincia del Gauteng
    Khomotso Letsatsi, Agenzia per la crescita e lo sviluppo del Gauteng, Lanseria Smart City SPV
    Mxolisi Mchunu, Senior Advisor economia e sviluppo regionale, finanze municipali, politiche fiscali e crescita economica Associazione sudafricana per il governo locale
    Cristina Trois, Università di KwaZulu-Natal

    Modera:
    Carl Marnewick, Università di Johannesburg

  • 08:20Intelligenza Artificiale e Big Data: la sfida dell’industria 4.0

    Ade-Ibijola Abejide, Università di Johannesburg
    Sanzio Bassini, Direttore Scientifico International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development
    Happy Marumo Sithole, Responsabile del Sistema nazionale integrato di cyber-infrastrutture
    Ditshego Tsebe, Group Executive Ufficio investimenti tecnologici del Gauteng
    Hosanna Twinomurinzi, Università di Johannesburg

    Modera:
    Laura La Posta, Caporedattrice Il Sole 24 Ore

  • 09:10Pausa

  • 09:40La sfida della sostenibilità: l’energia e le nuove frontiere della cooperazione internazionale

    Manuele Battisti, Country Manager Sud Africa, Enel Green Power
    Gaetano Cavalieri, Presidente - CIBJO
    Maurizio Ferrero, Partner & Sustainable Innovation Desk Andersen

    Modera:
    Laura La Posta, Caporedattrice Il Sole 24 Ore

  • 10:10Biotecnologie per una cooperazione scientifica italo-sudafricana

    Manuela Campa, Università di Stellenbosch
    Mario Tavazza, Fondazione ENEA
    Luiz Zerbini, Centro internazionale per l’ingegneria genetica e la biotecnologia Città del Capo

    Modera:
    Kulsum Kondiah, Università di Johannesburg

  • 10:40Aerospazio, ricerca astronomica e sviluppo: presente e futuro

    Roberto Battiston, Università di Trento, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana
    Pontsho Maruping, Direttore Generale Osservatorio Radioastronomico del Sud Africa
    Claudia Polese, Università di Witwatersrand
    Grazia Maria Umana, Direttore Osservatorio Astrofisico di Catania INAF, Istituto nazionale di astrofisica

    Modera:
    Laura La Posta, Caporedattrice Il Sole 24 Ore

  • 11:20Conclusione dei lavori

    Letlhokwa Mpedi, Vice-cancelliere dell’Università di Johannesburg

Relatori

Moderatori