• Il Sole24Ore

24 ottobre 2024Evento ibridoPalermo

Stati Generali della
Cultura 2024 - Palermo

L’evento è concluso, grazie per aver partecipato.

Stati Generali della Cultura 2024 - Palermo

Qual è l'impatto delle nuove tecnologie sulla del fruizione del patrimonio culturale e come stanno modificando la produzione di cultura? E' possibile parlare di un nuovo "Rinascimento"?

Sarà questo interrogativo al centro della prima tappa di Stati Generali della Cultura 2024. Dal palco del Teatro Massimo di Palermo, sguardo rivolto al futuro e spazio ai giovani, veri eredi della ricchezza e varietà culturale dell'Italia. Si parlerà per questo di cinema, teatro e opera ma anche dell'impatto del lavoro culturale sulle comunità e i processi di innovazione sociale.

Il programma

  • giovedì, 24 ottobre 202407:30-11:00

  • Teatro Massimo Vittorio Emanuele di PalermoPalermo

  • 07:30Saluti istituzionali

    Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo
    Federico Silvestri, Direttore Generale Media and Business Gruppo 24 Ore, Amministratore Delegato 24 ORE Eventi

    conduce
    Rosalba Reggio, Giornalista Il Sole 24 Ore

  • 07:45Patrimonio culturale e innovazione: un nuovo “Rinascimento”?

    Pietro Cannella, Vice Sindaco, Assessore alla Cultura Comune di Palermo
    Antonella Guidazzoli, Head of Visual Information Lab CINECA
    Alessandro Isaia, Segretario Generale Fondazione per la Cultura Torino

    modera
    Stefano Salis, Responsabile di Domenica, supplemento culturale del Sole 24 Ore

  • 08:15Il potere della cultura, tra diplomazia e attrattività

    Francesco Bongarrà, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Londra
    Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
    Giacomo Minio, Presidente Fondazione Agrigento 2025
    Agostino Riitano, Direttore della candidatura della Città di Torino a Capitale Europea della Cultura per il 2033

    modera
    Rosalba Reggio, Giornalista Il Sole 24 Ore

  • 09:00Il teatro tra sperimentazione e tradizione

    Marco Betta, Compositore
    Micaela Casalboni, Condirettrice artistica Compagnia Teatro dell’Argine
    Piero Maranghi, Editore Classica TV
    Paolo Ruffini, Attore e regista

    modera
    Stefano Salis, Responsabile di Domenica, supplemento culturale del Sole 24 Ore

  • 09:40Gli impatti del lavoro culturale

    Ilaria Gaudiello, Direttrice Biblioteche Senza Frontiere Italia A.P.S.
    Michele Punzi, Presidente Fondazione "Paolo Grassi"
    Florinda Saieva, Fondatrice Farm Cultural Park

    modera
    Nino Amadore, Giornalista Il Sole 24 Ore

  • 10:15Chiusura dei lavori

Relatori

Moderatori

Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo

  • Piazza Giuseppe Verdi - 09138, Palermo
Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo

Come arrivare:

In bus:  

linee 101, 102, 104, 106, 108