Le grandi metropoli, sempre più grandi ma con modelli di vita sempre meno sostenibili; la provincia, più vivibile ma ancora troppo spesso abbandonata; la necessità di città a misura di famiglia, compatibili con le esigenze di anziani e bambini; l’innovazione, chiave indispensabile per preparare i territori del futuro. Sono questi i temi al centro dell’edizione 2025 dell’evento di presentazione di Qualità della vita, l’indagine del Sole 24 Ore che ogni anno scatta una fotografia del nostro Paese e misura il benessere della popolazione sul territorio.In questa 36esima edizione sarà presentata anche la quinta edizione dell’indice sintetico della Qualità della vita delle donne, calcolato in base a 12 parametri, e sarà lanciato uno sguardo oltre confine, per confrontarsi, ma soprattutto per ispirarsi alle scelte dei territori virtuosi in Europa, e non solo.
Il programma
lunedì, 01 dicembre 202514:00-17:30
Relatori

Romina Boarini
Director Centre on Wellbeing Inclusion Sustainability and Equal Opportunity, Ocse

Michela Finizio
Giornalista Il Sole 24 Ore

Francesco Morace
Sociologo, Founder Future Concept Lab
Giacomo Poretti
Attore

Alessandro Rosina
Professore di Demografia Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Fabio Tamburini
Direttore Il Sole 24 Ore

Paolo Zangrillo
Ministro per la Pubblica amministrazione
Moderatori

Rosalba Reggio
Giornalista Il Sole 24 Ore
Edizioni precedenti
QUALITÀ DELLA VITA 2024
Obiettivo benessere sostenibile: i trend 2024 nelle città
Qualità della Vita 2023
Italia sempre più divisa: i trend nelle città
Qualità della vita 2022
Il benessere in Italia: le ricadute dei grandi shock 2022 nelle città
Qualità della vita 2021
Ricucire l'Italia: il ruolo delle città. Dalla pandemia al PNRR quale strategia contro le disuguaglianze





