• sole 160 anni

    14 ottobre 2025Evento ibridoMilano

    Job Evolution 2025

    Scegli la modalità di partecipazione

    Giorni
    Ore
    Minuti
    Secondi
    Scegli la modalità di partecipazione all’evento gratuito
    Job Evolution 2025

    Dopo il successo della prima edizione, torna nel 2025 l’evento del Sole 24 Ore dedicato a come sta cambiando il mondo del lavoro. Le nuove professioni, la scuola che prepara al lavoro, il legame tra università e impresa, ma anche l’importanza di attrarre nuovi talenti in Italia dall’estero e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’occupazione. Senza dimenticare i grandi temi ai quali saranno dedicati gli approfondimenti del pomeriggio: il welfare aziendale, la necessità della formazione continua, l’imprenditoria giovanile, i nuovi paradigmi che cambiano le economie dei territori. Istituzioni, aziende ed esperti italiani e internazionali si confronteranno sui temi di più stretta attualità in un appuntamento dedicato all’aspetto più importante per il futuro di una Nazione.

    Il programma

    • martedì, 14 ottobre 202508:00-14:30

    • MUST - Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da VinciMilano

    • 08:00Apertura dei lavori

      Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore

    • 09:15Cambia il mondo, cambiano i lavori: le professioni del futuro tra Intelligenza Artificiale e gestione ambientale

      Ne discutono:
      Maurizio Marchesini, Vice Presidente Confindustria con delega su Lavoro e Relazioni industriali
      Stefano Ronchi, Vicerettore per la Didattica, Politecnico di Milano

    • 09:55Nuove professioni e nuove competenze: la non facile impresa di far combaciare domanda e offerta di lavoro

      Ne discutono:
      Maria Anghileri, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria
      Laura Deitinger, Presidente Assoknowledge

    • 10:30Il successo del legame tra offerta formativa e impresa

      Ne discutono:
      Riccardo Di Stefano, Delegato Confindustria per l’Education e l’Open Innovation
      Guido Torrielli, Presidente Rete Nazionale ITS Italy

    • 11:10Obiettivo GenZ. Formazione, smart working internazionale e altre strategie per attrarre giovani talenti (anche dall’estero) e ridurre la “fuga di cervelli”

      Ne discutono:
      Sergio Rossi, Direttore Generale Formaper
      Ivana Veronese, Segretaria Confederale Uil con delega a Formazione nuove competenze, Istruzione e Ricerca

    • 11:30NETWORKING LIGHT LUNCH

    • 13:00Welfare aziendale. Investire nel benessere dei dipendenti per aumentare la produttività

      Ne discutono:
      Manuela Schumann, Associate Vice President - HR & Site Services Italy Hub - Eli Lilly
      Alessandro Zollo, Partner e CEO Great Place to Work Italia

      Intervista a:
      Mauro Ghilardi, Direttore People & Transformation Gruppo A2A

    • 13:40Troppo giovane per la pensione, troppo vecchio per cambiare? Le nuove prospettive e l’importanza della formazione continua

      Ne discutono:
      Paola Boromei, Chief Human Resources & Organization Officer Gruppo 24 ORE

    • 14:00Giovani e impresa: come m’invento il lavoro

      Ne discutono:
      Giada Cancellario, Founder Heloola
      Vito Santarcangelo, Founder IInformatica, vincitore Premio Impresa Sostenibile Il Sole 24 Ore 2024

    • 14:20Da nord a sud, dalle città ai borghi: tra smart working, nuove professioni e grandi dimissioni, come stanno cambiando le economie dei territori

      Ne discutono:
      Adriano Giannola, Presidente Svimez, Associazione per lo sviluppo dell’industria del Mezzogiorno

    • 14:30Chiusura dei lavori

    Relatori

    MUST - Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

    • Via San Vittore 21 - 20123, Milano
    MUST - Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

    Come arrivare

    In Metropolitana:

    Linea MM1 - fermata Conciliazione o linea MM2 - fermata Sant’Ambrogio

    Edizioni precedenti

    Job Evolution 2025