• Il Sole24Ore

    09 ottobre 2024Evento ibridoMilano

    Job Evolution 2024

    Verso Industria 5.0 tra nuove competenze e mestieri dimenticati

    L’evento è concluso, grazie per aver partecipato.

    Job Evolution 2024

    Qual è e quale sarà in futuro l’impatto delle nuove tecnologie, a iniziare dall’Intelligenza Artificiale, sul mondo del lavoro? Quali mestieri e professioni di oggi avranno uno sviluppo e quali, invece, subiranno una contrazione? Quali nuove competenze saranno richieste e come ci si potrà formare? Quanto la quinta rivoluzione industriale influirà anche sul sistema del Welfare? Orientarsi in un mondo del lavoro in pieno cambiamento non è semplice, ma nemmeno impossibile, e questo è l’obiettivo della prima edizione di Job Evolution. Un evento che vuole essere una vera “bussola” per imprese, HR companies, pubblica amministrazione e, ovviamente, lavoratori nel complesso e sfidante processo volto a favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta del lavoro del domani, a cominciare da oggi.

    Il programma

    • mercoledì, 09 ottobre 202407:30-16:00

    • MUST - Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da VinciMilano

    • 07:30Apertura dei lavori

      Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business Gruppo 24 Ore, Amministratore Delegato 24 ORE Eventi
      Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore

    • 07:40Saluti istituzionali

      Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità

    • 07:50Il futuro del lavoro in Italia e la disparità tra Nord e Sud

      Intervista istituzionale:
      Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

      Ne discutono:
      Elsa Fornero, Professore Onorario di Economia all'Università di Torino, ex Ministro del Lavoro
      Enrico Giovannini, ex Ministro del Lavoro
      Tiziano Treu, ex Ministro del lavoro
      Maurizio Sacconi, ex Ministro del Lavoro

    • 08:40Il lavoro (e il lavoratore) che non si trova nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Cosa cercano le aziende, tra nuove professioni e mestieri che scompaiono

      Il racconto di:
      Alessandro Milozzi, Ingegnere elettronico, Ceo & Co-Founder Neuronova, Alumnus Politecnico di Milano

      Ne discutono:
      Ilaria Agosta, Vice Presidente Nazionale AIDP e Presidente del Gruppo Veneto e Friuli Venezia Giulia
      Daniele Rocchi, Vicerettore per Trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese, Politecnico di Milano
      Virginia Stagni, Chief Marketing Officer The Adecco Group Italia

    • 09:15Non lavorano e non studiano: chi sono i Neet in Italia

      Presentazione della ricerca “Shake the NEET” condotta da Kantar per Fondazione Ico Falck:
      Valentina Meli, GenHub Lead, Kantar

    • 09:25 Le vite degli altri: come i Paesi europei affrontano l’evoluzione del mercato del lavoro

      Intervento di:
      Giovanni Marcantonio, Labour Consultant, Rappresentante per l’Italia European Economic and Social Committee (EESC)

    • 09:35L’inverno demografico e le politiche sui flussi dei lavoratori, dai migranti al rientro degli expat

      Ne discutono:
      Stefano Ronchi, Vicerettore per la Didattica, Politecnico di Milano
      Laura Zanfrini, Professore Ordinario di Sociologia delle Migrazioni e della Convivenza Interetnica, Università Cattolica di Milano

    • 09:55Il “Capitale Umano” tra presente e futuro: come cambia il lavoro dipendente tra smart working, orario flessibile e nuovo welfare aziendale

      Introduce:
      Anna Nozza, Country Chief People & Organization Officer di Generali Italia

      Ne discutono:
      Paola Boromei, Chief Human Resources & Organization Officer Gruppo 24 ORE
      Francesca Coin, Sociologa e autrice
      Elisa Olivier , Head of Talent Acquisition, Learning, Development and Talent Management, Fincantieri
      Giacomo Strazza, Chief Human Resources Officer SIAE

    • 10:45Networking light lunch

    • 12:00Boomer e GenZ: come è cambiata l’idea di “buon lavoro”

      Ne discutono gli autori de “Il lavoro del lavoro” e “Il posto del lavoro” (edizioni Il Sole 24 Ore):
      Aldo Bottini, Partner Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale
      Irene Lovato Menin, Ricercatrice Università di Padova e Community Group Research&Analysis
      Daniele Marini, Professore di Sociologia dei Processi Economici, Università di Padova
      Alberto Orioli, Vice Direttore Vicario Il Sole 24 Ore

    • 12:40Parità di genere: un impegno etico, ma anche un’opportunità per le aziende

      Introduce:
      Mauro Ghilardi, Direttore People & Transformation Gruppo A2A

      Ne discutono:
      Tatiana Biagioni, Presidente AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani
      Paolo Chiriotti, Chief Human Resources TIM
      Barbara Falcomer, Direttrice Generale ValoreD
      Valentina Parenti, Presidente GammaDonna
      Tiziana Pompei, Vicesegretario Generale Unioncamere
      Claudia Segre, Presidente e Fondatrice Global Thinking Foundation

    • 13:50L’importanza dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità: l’esperienza PizzAut

      Il racconto di:
      Nico Acampora, Presidente e fondatore PizzAut

    • 14:00Tecniche, scientifiche ma anche umanistiche: la formazione delle nuove competenze

      Il racconto di:
      Beatrice Gelmi, Integrated designer UX & Healthcare Innovation, Alumna Politecnico di Milano

      Ne discutono:
      Daniela Bernacchi, Executive Director UN Global Compact Network Italia
      Aldo Forte, Head of People and Organization Italy, Enel
      Roberto Pancaldi, Managing Director Mylia
      Fulvio Peppucci, Direttore Generale Sole 24 Ore Formazione
      Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia
      Guido Torrielli, Presidente Rete ITS Italy

    • 15:05Costruire ponti: la necessità di un raccordo tra mondo universitario e mondo imprenditoriale

      Ne discutono:
      Francesco Billari, Rettore Università Bocconi
      Paolo Boccardelli, Rettore Università Luiss Guido Carli
      Maurizio Marchesini, Vice Presidente Confindustria con delega su Lavoro e Relazioni industriali
      Donatella Sciuto, Rettrice Politecnico di Milano

    • 16:00Chiusura dei lavori

    Relatori

    Moderatori

    MUST - Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

    • Via San Vittore 21 - 20123, Milano
    MUST - Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

    Come arrivare

    In Metropolitana:

    Linea MM1 - fermata Conciliazione o linea MM2 - fermata Sant’Ambrogio