24 ottobre 2023Evento ibridoMilano

Cybersecurity 2023

Il nuovo paradigma: dall’Intelligenza Artificiale alla Direttiva Nis2

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Evento gratuito
Cybersecurity 2023

Quando si pensa alla cybersecurity spesso si sottovaluta la ricaduta dell’implementazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, strumento efficace nella lotta contro la criminalità informatica. Basando su di essa la strategia cyber di un’azienda è infatti possibile monitorare, rilevare e rispondere a un evento di sicurezza, anticipando le possibili implicazioni attraverso i processi di apprendimento tipici dell’IA. Questi ambiti, però sono in pieno sviluppo. Per questo si è resa necessaria una regolamentazione più stringente a livello internazionale, anche nell’ottica di rafforzare la sicurezza informatica della supply chain. L’Unione Europea ha perciò sviluppato un quadro strategico di cyberdifesa culminato con l’approvazione della Direttiva Nis2, che estende le norme relative alla cybersicurezza a grandi e medie imprese, oltre che agli Stati membri. Su questo si confronteranno esperti, istituzioni e aziende durante i lavori della settima edizione di Cybersecurity, il tradizionale evento del Sole 24 Ore.

Il programma

  • martedì, 24 ottobre 202312:30-16:00

  • AUDITORIUM GIORGIO SQUINZI - ASSOLOMBARDAMilano

  • 12:30

    Apertura dei lavori

  • 12:35

    Saluti istituzionali

    Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
    Federico Silvestri, Direttore Generale Media and Business Gruppo 24 Ore, Amministratore delegato 24 ORE Eventi
    Stefano Rebattoni, Vice Presidente di Assolombarda con delega a Transizione Digitale e Innovazione Tecnologica

  • 13:00

    L’Europa e il cyberspazio: il panorama normativo

    Keynote interview:
    Brando Benifei, Membro del Parlamento Europeo, Relatore del Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale

  • 13:10

    A che punto siamo: l’evoluzione della macchina che sostituisce l’uomo

    Gianluca Galasso , Ammiraglio, Direttore del Servizio Operazioni Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

  • 13:20

    Governare il cambiamento della trasformazione digitale nell’impresa

    Introduce:
    Claudia Ogriseg, Managing Partner Studio Legale Ogriseg, Collaboratrice cattedra di informatica giuridica Università degli studi di Milano, Vice Presidente AGI- FVG – Network Partner 24 ORE

    Ne discutono:
    Maura Pintor, Ricercatrice (RTDa) Università di Cagliari

  • 13:50

    La cybersecurity da prodotto a servizio: il cambio di passo nella lotta agli attacchi informatici

    Marco D’Elia, Country Manager Sophos Italia

  • 14:20

    Sicurezza digitale e formazione nuove competenze

    Ne discutono:
    Ivana Bartoletti, Co-founder Women Leading in AI Network
    Domitilla Benigni, CEO & COO Elettronica Spa, Presidente Cy4Gate, Presidente Women4Cyber Italia
    Gabriele Della Morte, Professore ordinario di diritto internazionale e membro Consiglio Humane Technology Lab - Università Cattolica Milano
    Sonia Montegiove , Coordinatrice del programma di gaming e formazione nazionale CyberTrials Cybersecurity National Lab CINI

  • 15:00

    Cybersecurity e Intelligenza Artificiale - difesa e attacco: due facce della stessa medaglia

    Ne discutono:
    Stefano Bordi , Cyber & Security Academy Director - Cyber & Security Solutions Division Leonardo
    Rosita Galiandro , Responsabile Osservatorio Cybersecurity Exprivia
    Alessandro Manfredini, Direttore Group Security & Cyber Defence A2A e Presidente AIPSA
    Giovanni Mocchi , Vicepresidente Gruppo Zucchetti
    Silvana Candeloro, CEO Aizoon

  • 15:50

    I risultati del Working Group sulla Cybersecurity di Assolombarda

    Michele Mariella, Coordinatore Working Group Cybersecurity - Assolombarda

  • 16:00

    Chiusura dei lavori

Relatori

  • Ivana Bartoletti

    Ivana Bartoletti

    Co-founder Women Leading in AI Network

  • Brando Benifei

    Brando Benifei

    Membro del Parlamento Europeo, Relatore del Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale

  • Domitilla Benigni

    Domitilla Benigni

    CEO & COO Elettronica Spa, Presidente Cy4Gate, Presidente Women4Cyber Italia

  • Stefano  Bordi

    Stefano Bordi

    Cyber & Security Academy Director - Cyber & Security Solutions Division Leonardo

  • Avatar

    Silvana Candeloro

    CEO Aizoon

  • Gabriele  Della Morte

    Gabriele Della Morte

    Professore ordinario di Diritto Internazionale e membro Consiglio scientifico Humane Technology Lab - Università Cattolica Milano

  • Gianluca Galasso

    Gianluca Galasso

    Ammiraglio, Direttore del Servizio Operazioni Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

  • Avatar

    Rosita Galiandro

    Responsabile Osservatorio Cybersecurity Exprivia

  • Alessandro  Manfredini

    Alessandro Manfredini

    Direttore Group Security & Cyber Defence di A2A e Presidente AIPSA

  • Avatar

    Michele Mariella

    Coordinatore Working Group Cybersecurity - Assolombarda

  • Avatar

    Giovanni Mocchi

    Vicepresidente Gruppo Zucchetti

  • Sonia  Montegiove

    Sonia Montegiove

    Coordinatrice del programma di gaming e formazione nazionale CyberTrials Cybersecurity National Lab CINI

  • Claudia Ogriseg

    Claudia Ogriseg

    Avvocato, Managing Partner Studio Legale Ogriseg, PhD Diritto del Lavoro e Relazioni industriali – Network Partner 24 ORE

  • Maura Pintor

    Maura Pintor

    Ricercatrice (RTDa) Università di Cagliari

  • Stefano  Rebattoni

    Stefano Rebattoni

    Vice Presidente Assolombarda con delega a Transizione Digitale e Innovazione Tecnologica

  • Federico  Silvestri

    Federico Silvestri

    Direttore Generale Media and Business Gruppo 24 Ore, Amministratore delegato 24 ORE Eventi

Moderatori

  • Avatar

    Luca Tremolada

    Giornalista - Il Sole 24 Ore

AUDITORIUM GIORGIO SQUINZI - ASSOLOMBARDA

  • VIA PANTANO 9 - 20122, Milano
Placeholder

Come arrivare

In auto: 
Si  ricorda che è in vigore l’ Area C. Collegarsi al sito del Comune di Milano per conoscere la modalità di accesso e di pagamento del ticket d’ ingresso alla zona ZTL cerchia dei Bastioni: Area C.

Dall' Aeroporto:
Da LINATE: Autobus 73, fino alla fermata Missori (18 fermate).
Da MALPENSA : 

  • servizio Malpensa Shuttle fino alla fermata Stazione Centrale, Metropolitana 3 (linea gialla) direzione S. Donato, fermata Missori.
  • servizio Malpensa Express fino alla Stazione Cadorna, Metropolitana 1 (linea rossa) direzione Sesto 1 Maggio FS, Fermata Duomo.

In treno:
Dalla Stazione Centrale F.S. :  Metropolitana 3 (linea gialla) direzione S. Donato, fermata Missori.

In metropolitana:

Linea M3 “gialla” - Fermata Missori

In tram e bus:

Linee 12, 15, 27, 54 (via Albricci/Missori M3)