L’evento
- Condividi
Gli attacchi informatici alle aziende italiane sono cresciuti in modo esponenziale nel primo semestre del 2022. Il contesto geopolitico internazionale lascia intravedere scenari ancora più preoccupanti per il futuro imminente.
Per le aziende diventa quindi indispensabile non solo dotarsi di strumenti di cyber-difesa efficaci per contrastare le minacce ma anche sviluppare politiche e strategie di “resilienza informatica” per prepararsi, rispondere e recuperare in caso di attacco.
I più efficaci e attuali sistemi di prevenzione, difesa e reazione informatica saranno al centro del tradizionale evento annuale Cybersecurity, che quest’anno si svolgerà il 24 novembre a Milano presso l’Auditorium “Giorgio Squinzi” di Assolombarda.
Il programma
giovedì, 24 novembre 202213:30-16:50
AUDITORIUM GIORGIO SQUINZI - ASSOLOMBARDAMilano
13:30Apertura dei lavori
13:35Saluti istituzionali
Fabio Tamburini, Direttore - Il Sole 24 Ore
Enrico Cereda, Vice Presidente - Assolombarda13:45KEYNOTE SPEECH
Le sfide della Cybersicurezza per le imprese alla luce dei nuovi contesti geopolitici e culturali
Luca Nicoletti, Responsabile del Servizio Programmi Industriali - Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
14:00La cyber-resilienza come paradigma delle imprese: trend emergenti, evoluzioni tecnologiche, potenziamento delle infrastrutture e formazione
Luca Boselli, Partner KPMG, Head of Cyber Security Services
14:10 Semplificare la sicurezza cyber con l’aiuto dell’intelligence
Fabio Florio, Business Development Manager e Leader Cybersecurity Co-Innovation Center - Cisco
14:20L’evoluzione della cybersecurity: da un approccio puramente tecnologico all’erogazione di servizi a valore
Fabio Buccigrossi, Country Manager - ESET
14:30KEYNOTE SPEECH
The Big Game: come coniugare con successo formazione, addestramento e sensibilizzazione
Paolo Prinetto, CINI Cybersecurity National Lab
14:40 La protezione cyber delle infrastrutture critiche tra transizione digitale e contesto geopolitico
Mirko Gatto, CEO Yarix & Head of Digital Security - Var Group
Mauro Cacciafani, Architecture, Risk & Security Manager - Publiacqua15:00La visibilità dell’Ignoto: vantaggi e necessità di utilizzare sistemi di monitoraggio avanzati ed integrati
Alessio Alfonsi, Security Advisory System Engineer - NetWitness
Stefano Plantemoli, Security Architect, Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione Direzione Centrale per la Programmazione e i Servizi Generali, Ministero dell’Interno15:20 Vincere le nuove sfide della cybersicurezza: strategie, esperienze e soluzioni efficaci per la protezione dalle minacce emergenti
Intervengono:
Denis Valter Cassinerio, General Manager Southern Europe, Balkans & Turkey EMEA Acronis
Marco Fanuli, Security Engineer Team Leader Check Point
Antonio Madoglio, SE Director Italy&Malta - Fortinet
Maura Pintor, Postdoctoral Researcher - Università di Cagliari16:00La gestione del rischio Cyber nel contesto geopolitico
Andrea Licciardi, Ict security manager - Maire Tecnimont
Matteo Macina, Responsabile Cyber Security - Tim
Alessandro Manfredini, Direttore Group Security & Cyber Defence - A2A
Giuseppe Russo, Head of Security and Assurance - AWS Italia16:40I risultati del Working Group Cybersecurity di Assolombarda
Miriam Ieraci, Funzionario Area Industria Energia e Innovazione - Assolombarda
16:50Conclusioni e chiusura dei lavori
Modera:
Pierangelo Soldavini, Nòva24 - Il Sole 24 Ore
Relatori
Alessio Alfonsi
Security Advisory System Engineer - NetWitness
Luca Boselli
Partner KPMG, Head of Cyber Security Services
Fabio Buccigrossi
Country Manager - ESET
Mauro Cacciafani
Architecture, Risk & Security Manager - Publiacqua
Denis Valter Cassinerio
General Manager Southern Europe, Balkans & Turkey EMEA Acronis
Enrico Cereda
Vice Presidente - Assolombarda
Marco Fanuli
Security Engineer Team Leader Check Point
Fabio Florio
Business Development Manager e Leader Cybersecurity Co-Innovation Center - Cisco
Mirko Gatto
CEO Yarix & Head of Digital Security - Var Group
Miriam Ieraci
Funzionario Area Industria Energia e Innovazione - Assolombarda
Andrea Licciardi
Ict security manager - Maire Tecnimont
Matteo Macina
Responsabile Cyber Security - Tim
Antonio Madoglio
SE Director Italy&Malta - Fortinet
Alessandro Manfredini
Direttore Group Security & Cyber Defence - A2A
Luca Nicoletti
Responsabile del Servizio Programmi Industriali - Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Maura Pintor
Postdoctoral Researcher - Università di Cagliari
Stefano Plantemoli
Security Architect, Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione Direzione Centrale per la Programmazione e i Servizi Generali, Ministero dell’Interno
Paolo Prinetto
CINI Cybersecurity National Lab
Giuseppe Russo
Head of Security and Assurance - AWS Italia
Fabio Tamburini
Direttore - Il Sole 24 Ore
Moderatori
Pierangelo Soldavini
Nòva24 - Il Sole 24 Ore
AUDITORIUM GIORGIO SQUINZI - ASSOLOMBARDA
- VIA PANTANO 9 - 20122, Milano

Come arrivare
In auto:
Si ricorda che è in vigore l’ Area C. Collegarsi al sito del Comune di Milano per conoscere la modalità di accesso e di pagamento del ticket d’ ingresso alla zona ZTL cerchia dei Bastioni: Area C.
Dall' Aeroporto:
Da LINATE: Autobus 73, fino alla fermata Missori (18 fermate).
Da MALPENSA :
- servizio Malpensa Shuttle fino alla fermata Stazione Centrale, Metropolitana 3 (linea gialla) direzione S. Donato, fermata Missori.
- servizio Malpensa Express fino alla Stazione Cadorna, Metropolitana 1 (linea rossa) direzione Sesto 1 Maggio FS, Fermata Duomo.
In treno:
Dalla Stazione Centrale F.S. : Metropolitana 3 (linea gialla) direzione S. Donato, fermata Missori.
In metropolitana:
Linea M3 “gialla” - Fermata Missori
In tram e bus:
Linee 12, 15, 27, 54 (via Albricci/Missori M3)
Edizioni precedenti
Cybersecurity 2021
L’ecosistema digitale per la protezione e lo sviluppo delle imprese
