• Core

05 maggio 2023Evento ibridoMilano

Tech Economy Hub 2023

La tecnologia a sostegno dell'inclusione
Tech Economy Hub 2023

Inclusione: questa è la parola chiave del Tech Economy Hub 2023, evento che nasce dalla collaborazione tra Core e Il Sole 24 Ore con la partecipazione del Politecnico di Milano in qualità di partner scientifico. Il concetto del “Non lasciare indietro nessuno” è, infatti, centrale all’interno dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, il cui decimo obiettivo promuove l’inclusione sociale, economica, culturale, finanziaria e scolastica anche attraverso gli strumenti tecnologici. Quali saranno, allora, i principali digital e tech trends del prossimo futuro? E in che modo le aziende declineranno le loro risorse in vista in un tech inclusion future?

Il programma

  • venerdì, 05 maggio 202307:30-10:00

  • Politecnico di Milano - Aula Magna Carlo De CarliMilano

  • 07:30Saluti di benvenuto:

    Sergio Savaresi, Direttore del Dipartimento Elettronica Informazione e Bioingegneria (DEIB) del Politecnico di Milano

  • 07:35Apertura dei lavori:

    Pierangelo Fabiano, CEO – Core
    Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore

  • 07:40Il mondo del futuro? È tech inclusive

    Ne discutono:
    Diego Galli, Direttore Generale Inwit
    Mario Nobile, Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)

  • 08:00Il 5G per un mondo interconnesso e sostenibile

    Ne discutono:
    Silvana Apicella, Head of 5G Network Evolution, Ericsson Europa e America Latina
    Antonio Capone, Preside della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione del Politecnico di Milano
    Luca Cardone, Head of 5G & Corporate Solutions Windtre
    Carla Fabiana Chiasserini, Professoressa di Telecomunicazioni e Delegata del Rettore per l’Accompagnamento al Lavoro Politecnico di Torino (REMOTO)

  • 08:40Dalla smart city alla smart land

    Ne discutono:
    Emiliana Brognoni, Assessora all’Innovazione e Smart City del Comune di Rho
    Giuseppina Civitella, Responsabile Data Management e Rete Civica Metropolitana del Comune di Bologna
    Lorenzo Ferrante, Responsabile progetti Smart city di Rekeep
    Luca Gastaldi, Direttore Osservatori Agenda Digitale, Design Thinking for Business, Identità Digitale e Responsabile Scientifico Osservatorio Smart City del Politecnico di Milano

  • 09:20Lo sviluppo tecnologico per un futuro sostenibile e innovativo

    Ne discutono:
    Massimiliano Baga, Group Chief Information Officer BPER Banca
    Nico Losito, Vice President di IBM Technology
    Marina Natalucci, Direttrice Osservatorio Quantum Computing & Communication
    Stefano Pambianchi, Managing Director Iriscube Reply

  • 10:00Chiusura dei lavori

    Modera:
    Pierangelo Soldavini, Vicecaporedattore di Nòva24

Relatori

Moderatori

Politecnico di Milano - Aula Magna Carlo De Carli

  • Via Giovanni Durando, 10 Milano - 20158, Milano
Politecnico di Milano -  Aula Magna Carlo De Carli

Come arrivare:

In metropolitana
 Dalla fermata Repubblica (MM3 gialla) o dalla fermata Garibaldi (MM2 verde) è possibile prendere i seguenti treni per Bovisa Politecnico: S1 diretto a Saronno, S2 diretto a Mariano Comense oppure S13 Passante

Edizioni precedenti

Tech Economy Hub 2023