In un contesto globale in rapido mutamento, l’Europa si trova a un punto di svolta cruciale. Da un lato, un sistema normativo storicamente orientato alla tutela della sicurezza, dei diritti e della sostenibilità; dall’altro, la crescente pressione competitiva proveniente da modelli economici più agili, flessibili e meno vincolati da regole stringenti. La polarizzazione tra iperegolamentazione e deregulation rischia di ingabbiare il dibattito, impedendo di cogliere soluzioni innovative e pragmatiche. L'evento intende aprire un confronto multidisciplinare e intersettoriale sul possibile sviluppo di un “terzo modello europeo”, capace di coniugare la forza della regolamentazione – come strumento di qualità, sostenibilità e tutela – con l’esigenza di velocità, semplificazione e attrattività per l’innovazione. In un mondo sempre più polarizzato tra approcci ultra-liberisti e sistemi autoritari, l’Europa può e deve giocare un ruolo distintivo, valorizzando la propria identità normativa come leva di soft power e competitività sostenibile. Attraverso gli interventi di esperti, policy maker, accademici e rappresentanti del mondo produttivo, esploreremo le sfide e le opportunità legate alla costruzione di un nuovo equilibrio tra regole e sviluppo, tra standard e dinamismo, tra visione e pragmatismo. Perché oggi, più che mai, il futuro dell’Europa si gioca su un vero e proprio match point.
26 novembre09:15-12:00
Villa BlancRoma
Villa Blanc
- Via Nomentana, 216 - 00162, Roma

Come arrivare:
Metro
Linea B1 direzione Jonio: scendere alla fermata Sant'Agnese Annibaliano, proseguire 14 minuti a piedi fino a destinazione.
Bus - da Stazione Termini
Prendere linea 90 direzione Labia, scendere alla fermata Nomentana/Asmara e proseguire 4 min a piedi fino a destinazione. Prendere linea 82 direzione Monte Sacro, scendere alla fermata Nomentana/Asmara e proseguire 4 min a piedi fino a destinazione.