In un contesto globale in rapido mutamento, l’Europa si trova a un punto di svolta cruciale. Da un lato, un sistema normativo storicamente orientato alla tutela della sicurezza, dei diritti e della sostenibilità; dall’altro, la crescente pressione competitiva proveniente da modelli economici più agili, flessibili e meno vincolati da regole stringenti. La polarizzazione tra iperegolamentazione e deregulation rischia di ingabbiare il dibattito, impedendo di cogliere soluzioni innovative e pragmatiche. L'evento intende aprire un confronto multidisciplinare e intersettoriale sul possibile sviluppo di un “terzo modello europeo”, capace di coniugare la forza della regolamentazione – come strumento di qualità, sostenibilità e tutela – con l’esigenza di velocità, semplificazione e attrattività per l’innovazione. In un mondo sempre più polarizzato tra approcci ultra-liberisti e sistemi autoritari, l’Europa può e deve giocare un ruolo distintivo, valorizzando la propria identità normativa come leva di soft power e competitività sostenibile. Attraverso gli interventi di esperti, policy maker, accademici e rappresentanti del mondo produttivo, esploreremo le sfide e le opportunità legate alla costruzione di un nuovo equilibrio tra regole e sviluppo, tra standard e dinamismo, tra visione e pragmatismo. Perché oggi, più che mai, il futuro dell’Europa si gioca su un vero e proprio match point.
Il programma potrà essere oggetto di integrazioni sino al giorno dell'evento
Il programma
mercoledì, 26 novembre 202509:15-12:00
Villa BlancRoma
08:30Accrediti e Welcome Coffee
09:15Apertura dei lavori
Bruno Giordano, Presidente Associazione IMQ
Vincenzo de Martino, Presidente e AD IMQ Group09:30Il tutto e il niente: i paradossi della globalizzazione in un mondo sempre più frammentato
Daniele Bellasio, Vicedirettore Il Sole 24 Ore
In conversazione con:
Simone Spetia, Giornalista Radio 2409:50Dazi, tecnica e potere: il ritorno della Geopolitica economica e la concorrenza sulle regole
Introduce:
Giulio Tremonti, Presidente AspenNe discutono:
Domenico Lombardi, Direttore del Policy Observatory, School of Government Luiss-Guido Carli
Pier Paolo Portinaro, Professore di Storia delle Dottrine Politiche, Università di Torino10:40Le barriere tecniche. Quando la conformità diventa un dazio
Fulvio Giorgi, AD IMQ
11:10Certificazione tra trasparenza e geopolitica: il nuovo ordine nel caos
Keynote Speech:
Adriana Castagnoli, Storica ed Economista, Università di Torino11:20Governare la tecnica: quale ruolo per l’Italia e per l’Europa?
Ne discutono:
Donato Silvano Lorusso, Avvocato, BLB Studio Legale, Ambassador per l’Italia European Legal Tech Association
Maria Rosaria Marino, Direttore Servizio analisi settoriali Ufficio Parlamentare di Bilancio
Maria Cristina Pedicchio, Presidente APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea11:50Conclusioni
Federico Silvestri, Amministratore Delegato Gruppo 24 ORE
12:00Chiusura dei lavori e networking lunch
Relatori
Daniele Bellasio
Vicedirettore Il Sole 24 Ore
Adriana Castagnoli
Storica ed Economista, Università di Torino
Vincenzo de Martino
Presidente e AD IMQ Group
Bruno Giordano
Presidente Associazione IMQ
Fulvio Giorgi
AD IMQ
Domenico Lombardi
Direttore del Policy Observatory, School of Government Luiss-Guido Carli
Donato Silvano Lorusso
Avvocato, BLB Studio Legale, Ambassador per l’Italia European Legal Tech Association
Maria Rosaria Marino
Direttore Servizio analisi settoriali Ufficio Parlamentare di Bilancio
Maria Cristina Pedicchio
Presidente APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Pier Paolo Portinaro
Professore di Storia delle Dottrine Politiche, Università di Torino
Federico Silvestri
Amministratore Delegato Gruppo 24 ORE
Giulio Tremonti
Presidente Aspen
Moderatori
Simone Spetia
Giornalista Radio 24
Villa Blanc
- Via Nomentana, 216 - 00162, Roma

Come arrivare:
Metro
Linea B1 direzione Jonio: scendere alla fermata Sant'Agnese Annibaliano, proseguire 14 minuti a piedi fino a destinazione.
Bus - da Stazione Termini
Prendere linea 90 direzione Labia, scendere alla fermata Nomentana/Asmara e proseguire 4 min a piedi fino a destinazione. Prendere linea 82 direzione Monte Sacro, scendere alla fermata Nomentana/Asmara e proseguire 4 min a piedi fino a destinazione.