• sole 160 anni
  • FT financial times (orizzontale)
  • Sky tg24

28-30 ottobre 2025Evento digitale

Made in Italy Summit 2025

Supporting industry and exporters amid Trump’s disruption
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Evento gratuito
Made in Italy Summit 2025

L’elaborazione di una nuova politica industriale per sostenere il nostro export nell’era del Trump bis è la tematica centrale della sesta edizione del Made in Italy Summit, l’evento digitale dedicato al brand “Italia” firmato da Il Sole 24 Ore, Financial Times e Sky TG24. Obiettivo del Governo Italiano è, infatti, quello di aumentare le esportazioni dagli attuali 625 miliardi di euro a 700 miliardi entro la fine della legislatura, una sfida che richiede - come spiegato dal Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso – la necessità di coniugare la doppia transizione, digitale e sostenibile, con un contesto geopolitico di disruption caratterizzato dalla seconda presidenza di Donald Trump negli Stati Uniti. Nel corso della tre giorni del summit i rappresentanti del mondo produttivo e delle singole aziende ne parleranno con i decisori politici al più alto livello con il prezioso contributo di esperti di livello internazionale.

Candida la tua impresa a We Award - Women Excellence 2025
  • martedì, 28 ottobre 202513:00-17:00

  • 13:00Apertura dei lavori

    Moderano:
    Morya Longo, Giornalista Il Sole 24 Ore
    Silvia Pavoni, Direttrice The Banker - Financial Times
    Mariangela Pira, Anchor, Reporter Sky TG24

  • 13:05Saluti introduttivi

    Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
    Roula Khalaf, Direttrice Financial Times
    Fabio Vitale, Direttore Sky TG24

  • 13:20La politica industriale e fiscale per rilanciare gli investimenti

    Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy

  • 13:35Il ruolo dell’Italia nel nuovo equilibrio economico mondiale

    Morya Longo, Giornalista Il Sole 24 Ore

    A colloquio con:
    Andrea Orcel, Amministratore Delegato UniCredit

  • 13:50Capital Markets Union: quali vantaggi per le imprese italiane?

    Gregorio Consoli, Managing Partner Studio Chiomenti
    Enrico Letta, Presidente AREL; Presidente Institut Jacques Delors
    Emma Marcegaglia, Presidente e Amministratore Delegato, Marcegaglia Holding

  • 14:25Come i dazi statunitensi possono ridisegnare l’economia e il commercio mondiali

    Peter Foster, Public Policy Editor, Financial Times

    A colloquio con:
    Anand Menon, Director, UK in a Changing Europe; Professor of European Politics and Foreign Affairs, King’s College

  • 14:35Il Made in Italy tra neoprotezionismo statunitense e dumping cinese

    Intervento di scenario:
    Roberto Giovannini, Partner, Head of Consumer Industrial Markets, KPMG

    Ne discutono:
    Giuliano Noci, Prorettore Polo Territoriale Cinese, Politecnico di Milano
    Mario Pozza, Presidente Assocamerestero
    Matteo Zoppas, Presidente Agenzia ICE

  • 15:45Costi energetici per le imprese italiane: un gap di competitività con gli altri Paesi europei

    Celestina Dominelli, Giornalista Il Sole 24 Ore

    A colloquio con:
    Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

  • 16:20Chiusura dei lavori

  • mercoledì, 29 ottobre 202513:00-17:00

  • 13:00Apertura dei lavori

    Modera:
    Anna Marino, Redattore Radiocor plus, Podcaster I lavori di domani - Radio24

  • 13:05La difesa dei settori economici nazionali d’eccellenza: il ruolo dell’Unione Europea

    Jacopo Dettoni, Editor fDi Intelligence, Financial Times

    A colloquio con:
    Richard Baldwin, Professor of International Economics, IMD Business School in Lausanne; Editor-in-Chief VoxEU

  • 13:15Tra mercati e geopolitica: il posizionamento competitivo dell’economia italiana

    Intervento di scenario:
    Luca Peyrano, CEO Cerved

  • 13:25Il ruolo dei corrieri internazionali nel supportare l’accesso ai mercati esteri delle imprese italiane

    Nazzarena Franco, CEO DHL Express Italy

  • 13:35Agrifood: tutelare i prodotti italiani per proteggere l’intera economia nazionale

    Micaela Cappellini, Giornalista Il Sole 24 Ore

    Ne discute con:
    Roberto Costa, Presidente Camera di Commercio e Industria Italiana per il Regno Unito
    Cristiano Fini, Presidente CIA - Confederazione Italiana Agricoltori

    Focus formaggi

    Micaela Cappellini, Giornalista Il Sole 24 Ore

    Ne discute con:
    Pier Maria Saccani, Direttore Generale Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP
    Attilio Zanetti, Presidente Zanetti

    Focus vino

    Micaela Cappellini, Giornalista Il Sole 24 Ore

    Ne discute con:
    Lamberto Frescobaldi, Presidente Unione Italiana Vini
    Diva Maddalena Moretti Polegato, Export Manager UK, US and Mexico, Villa Sandi – Famiglia Moretti Polegato
    Chiara Soldati, CEO La Scolca; Ambassador GammaDonna

  • 15:10Pharma: Italia hub strategico, l’attrazione degli investimenti esteri

    Marcello Cattani, Presidente Farmindustria
    Andrea Diamanti, Head of Wholesale Banking, ING Italia
    Valentina Garonzi, CEO and Co-Founder Diamante

  • 15:40Automotive al bivio: nuove alleanze estere per dare ossigeno alla filiera italiana?

    Marco Gay, Presidente Unione Industriali Torino e Presidente Esecutivo Zest

  • 16:00Aerospazio, un settore decisivo per economia e sicurezza: investimenti e ricerca per competere con i giganti mondiali

    Nicole Viola, Consigliere Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Professoressa Politecnico di Torino

  • 16:20Le sfide del Fashion: la riposta alle politiche protezionistiche statunitensi e alle regole green europee

    Giulia Crivelli, Responsabile Moda Il Sole 24 Ore

    Ne discute con:
    Giovanna Ceolini , Presidente Confindustria Accessori Moda

  • 16:30Chiusura dei lavori

  • giovedì, 30 ottobre 202513:00-17:00

  • 13:00Apertura dei lavori

    Modera:
    Sergio Nava, Giornalista Radio24

  • 13:05Saluti introduttivi

    Federico Silvestri, Amministratore Delegato Gruppo 24 ORE

  • 13:35La promozione del marchio Italia nel mondo: il bilancio di Expo Osaka

    Mario Andrea Vattani, Ambasciatore; Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka

  • 13:45Il case history: la mobilità italiana e il suo know-how alla conquista dei mercati esteri

  • 14:05Verso nuovi mercati: il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese

    Guglielmo Picchi, Presidente SACE
    Giovanni Bossi, CEO, Cherry Bank
    Fabrizio Lobasso, Vice Direttore Generale, Direttore Centrale per l’Internazionalizzazione economica, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
    Regina Corradini D’Arienzo, Amministratore Delegato e Direttore Generale SIMEST

    Focus ITALYX
    Eraldo Minella, Direttore Generale Servizi Professionali e Formazione Gruppo 24 ORE

  • 15:00Le nuove frontiere dell’export: i mercati emergenti

  • 15:10I mercati sui quali puntare: i Paesi Asean

    Michele D’Ercole, Chairman Italian Chamber of Commerce in Vietnam (ICHAM)
    Giacomo Marabiso, Segretario Generale Italian Chamber of Commerce in Singapore

  • 15:30I mercati sui quali puntare: l’India

    Alessandro Giuliani, President IICCI - The Indo-Italian Chamber of Commerce and

  • 15:40I mercati sui quali puntare: i Balcani

    Michele Amadei, Head of CEE Corporates, UniCredit

  • 16:00I mercati sui quali puntare: i Paesi del Mercosur

    Graziano Messana, Presidente Camera di Commercio Italiane all’Estero, San Paolo

  • 16:10Chiusura dei lavori

Relatori

Moderatori

Edizioni precedenti

Made in Italy Summit 2025