• sole 160 anni

    25 giugno 2025Evento ibridoMilano

    Logistics Day 2025

    Scegli la modalità di partecipazione

    Giorni
    Ore
    Minuti
    Secondi
    Scegli la modalità di partecipazione all’evento gratuito
    Logistics Day 2025

    La Logistica italiana è un settore in costante crescita e trasformazione la cui importanza per il sistema Paese è emersa in occasione della pandemia di Covid-19 e dei conflitti in Ucraina e Medioriente. L’evento si propone di esaminare i trend e le sfide che il comparto si trova e si troverà ad affrontare in un contesto geopolitico che ai conflitti in corso unirà la nuova politica doganale degli USA di Donald Trump. Particolare attenzione sarà dedicata all’innovazione tecnologica, Intelligenza Artificiale in primis, quale sostegno alle aziende per contrastare l’aumento dei costi e ottimizzare i processi, al rispetto dei parametri ESG ormai richiesti per legge, alla carenza di personale e alla gestione e formazione della forza lavoro. Non mancherà, infine, uno sguardo tecnico alle varie normative che regolano il settore, a partire dal Contratto di Logistica.

    Candida la tua impresa al Premio Impresa Sostenibile 2025

    Il programma

    • mercoledì, 25 giugno 202507:30-11:00

    • AssolombardaMilano

    • 07:30Accrediti e welcome coffee

    • 08:00Apertura dei lavori

      Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore

    • 08:05Logistica, Committenza, Distribuzione: i punti di vista dei tre cardini della filiera

      Introduzione a cura di:
      Leopoldo Destro, Delegato Confindustria ai Trasporti e Logistica

      Ne discutono:
      Carlo Alberto Buttarelli, Presidente Federdistribuzione
      Umberto Ruggerone, Presidente Assologistica

    • 08:35Le prospettive future della supply chain

      Intervento di:
      Andrea Bertelè, Partner McKinsey & Company

    • 08:45Il Mediterraneo come arteria logistica strategica: l’esigenza d’investire nello shipping italiano in un’ottica intermodale

      Intervista a:
      Costanza Musso, Presidente Wista Italy e Amministratrice Delegata M.A. Grendi dal 1828

    • 08:55L’AI come driver dello sviluppo

      Intervento di:
      Matteo Salani, Ricercatore, Istituto Dalle Molle di studi sull’Intelligenza Artificiale (IDSIA USI-SUPSI)

      Case history:
      Antoine Thorin, AI Solutions Manager GEODIS

    • 09:15SUCCESSFUL CASE HISTORIES

      L’alimentare: l’Hi-Tech per una logistica efficiente e flessibile

      Intervista a:
      Gianluigi Mason, Direttore Logistica Italia, Gruppo Barilla

      Il beauty: una supply chain responsabile e sostenibile si può

      Intervista a:
      Davide Vicini, CFO Pinalli

    • 09:35Il nuovo CCNL logistica, trasporto merci e spedizione. Nuove regole per un mercato del lavoro in evoluzione

      Ne discutono:
      Giada Benincasa, Direttrice ADAPT Servizi
      Annalisa Cavallo, Amministratore Delegato ManHandWork
      Bianca Picciurro, Dirigente Assologistica
      Emanuele Puglia, Managing Director ID Logistics Italia
      Luca Peron, Avvocato, Partner Studio Legale Trifirò & Partners

    • 10:25La logistica come fattore di competitività delle imprese sui mercati globali

      Intervista a:
      Nazzarena Franco, CEO DHL Express Italy

    • 10:35La riforma doganale e l’internazionalizzazione

      Intervista a:
      Giorgio Poggio, Director BRIT Customs

    • 10:45Come la sostenibilità cambia il settore e l’impatto della direttiva europea Supply Chain Act

      Intervista a:
      Massimo Marciani, Presidente Osservatorio TCR -Transport Compliance Rating

    • 11:00Chiusura dei lavori e networking light lunch

    Relatori

    Moderatori

    Assolombarda

    • Via Pantano, 9 - 20122, Milano
    Assolombarda

    Come arrivare

    In metropolitana:

    Linea M3 “gialla” - Fermata Missori

    Linea M1 “rossa” - Fermata Duomo e 8 minuti a piedi