Il 27 febbraio 2024 il Parlamento italiano ha approvato il Disegno di Legge S.674-B, più comunemente inteso come DDL Capitali, con lo scopo di introdurre interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali e società di capitali contenute nel Testo Unico della Finanza e nel Codice Civile, applicabili anche agli emittenti. Dalla modifica della definizione di PMI, la cui soglia di capitalizzazione massima prevista viene portata a un miliardo di euro, alla modifica di alcuni poteri della Consob, tra cui il tema di ammissione a quotazione, la Legge Capitali contiene numerose misure atte a promuovere l'ammodernamento del quadro normativo italiano e la rimozione di alcuni ostacoli alla domanda di capitali da parte delle imprese, nella prospettiva del mercato unico (la cosiddetta Capital Markets Union). Lo scenario delineato dalla nuova normativa verrà esaminato e approfondito nel corso del Convegno "Legge Capitali: un volano per le imprese? Competitività delle regole dei mercati finanziari per accelerare la crescita del Sistema Italia", a cura de Il Sole 24 Ore, promosso da Clifford Chance, in calendario martedì 8 ottobre 2024 alle ore 9.30.
Il programma
martedì, 08 ottobre 202407:00-11:00
Palazzo GiureconsultiMilano
07:00Accredito
07:30Saluti e benvenuto
Paolo Sersale, Managing Partner Italia, Clifford Chance
07:35Apertura dei lavori
Fabio Tamburini, Direttore, Il Sole 24 Ore
07:45Dal DDL Capitali alla riforma delle Legge Draghi nella prospettiva del mercato unico
Federico Freni, Onorevole, Sottosegretario di Stato al Ministero per l’Economia e le Finanze
Carmine Di Noia, Direttore per gli affari finanziari e delle imprese, OCSEIn conversazione con:
Fabio Tamburini, Direttore, Il Sole 24 Ore08:15Necessità e prospettive di riforma per l'attrattività del mercato dei capitali italiano: come competere a livello europeo
Ne discutono:
Federico Cornelli, Commissario, Consob
Gioacchino Foti, Partner, Clifford Chance
Laura Rinaldi, Capo unità per il Settore Finanziario, DG REFORM, Commissione Europea
Davide Serra, Fondatore e Amministratore Delegato, Algebris
Fabrizio Testa, Amministratore Delegato, Borsa ItalianaModera:
Morya Longo, Giornalista, Il Sole 24 Ore09:30La rilevanza degli stakeholders: emittenti e intermediari, tra governance e regolamentazione dei mercati
Ne discutono:
Stefano Firpo, Direttore Generale, Assonime
Enrico Giordano, Senior Of Counsel, Clifford Chance
Marco Nocivelli, Presidente e Amministratore Delegato Epta
Ilaria Romagnoli, Head of Asset Management Banca Investis, Ceo Symphonia SGR
Silvia Viviano, Global Head of Equity Capital Markets, UniCreditModera:
Morya Longo, Giornalista, Il Sole 24 Ore11:00Chiusura dei lavori
Relatori

Federico Cornelli
Commissario, Consob

Carmine Di Noia
Direttore per gli affari finanziari e delle imprese, OCSE

Stefano Firpo
Direttore Generale, Assonime

Gioacchino Foti
Partner, Clifford Chance
Federico Freni
Onorevole, Sottosegretario di Stato al Ministero per l’Economia e le Finanze

Enrico Giordano
Senior Of Counsel, Clifford Chance

Marco Nocivelli
Presidente e Amministratore Delegato Epta

Laura Rinaldi
Capo unità per il Settore Finanziario, DG REFORM, Commissione Europea

Ilaria Romagnoli
Head of Asset Management Banca Investis, Ceo Symphonia SGR

Davide Serra
Fondatore e Amministratore Delegato, Algebris

Paolo Sersale
Managing Partner Italia, Clifford Chance

Fabio Tamburini
Direttore, Il Sole 24 Ore

Fabrizio Testa
Amministratore Delegato, Borsa Italiana

Silvia Viviano
Global Head of Equity Capital Markets, UniCredit
Moderatori

Morya Longo
Giornalista, Il Sole 24 Ore
Palazzo Giureconsulti
- Piazza dei Mercanti, 2 - 20123, Milano
- http://www.palazzogiureconsulti.it/it

Come arrivare
In Metropolitana:
MM3 Fermata Duomo
MM1 Fermata Duomo/Cordusio
.png?width=200)



