• Il Sole24Ore
In collaborazione con
  • Microsoft Poste

11 dicembre 2024Evento ibridoMilano

Italian Innovation Summit

L’evento è concluso, grazie per aver partecipato.

Italian Innovation Summit

Per un’impresa, anche e soprattutto media e piccola, investire nell’innovazione è oggi fondamentale per crescere ed essere sempre più competitiva sui mercati nazionali e internazionali. In Italia sono attive oltre 200mila PMI che sviluppano un giro di affari di 1.400 miliardi di euro, contribuendo a metà dell’export nazionale, e – secondo l’ultimo report di SACE e TEHA – una su tre sta investendo in innovazione e formazione alle nuove competenze. Tuttavia, nonostante prestazioni superiori alla media UE, nel suo complesso il nostro Paese è definito solo come “innovatore moderato” dell’European Innovation Scoreboard a causa della mancanza di competenze digitali e del fatto che le stesse PMI non riescono ancora a creare ecosistemi interni che coinvolgano anche l’organizzazione. A tale situazione va, poi, aggiunto il fatto che il rapporto 2024 e-Government dell’Organizzazione dell’ONU ci vede ultimi in Europa sul piano della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, quando, invece, quest’ultima dovrebbe affiancare le aziende nell’acquisizione delle tecnologie abilitanti. L’evento, tramite gli interventi di decisori istituzionali, esperti dei vari settori, rappresentanti del mondo industriale e la presentazione di case history aziendali, vuole dare un quadro completo dello stato attuale e delle prospettive della digitalizzazione di imprese e PA ed essere, nel contempo, una guida pratica per tutte le PMI che vogliono innovarsi in una maniera che sia sostenibile ambientalmente, socialmente ed economicamente

Il programma

  • mercoledì, 11 dicembre 202409:00-12:00

  • AUDITORIUM GIORGIO SQUINZI - ASSOLOMBARDAMilano

  • 09:00APERTURA DEI LAVORI

    Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business Gruppo 24 ORE, Amministratore Delegato 24 ORE Eventi
    Vincenzo Esposito, CEO Microsoft Italia
    Alessandro Spada, Presidente Assolombarda

  • 09:15KEYNOTE INTERVIEW. Il sostegno governativo alle PMI che vogliono procedere sulla strada dell’innovazione

    Luca Orlando, Giornalista Il Sole 24 Ore

    a colloquio con:
    Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy

  • 09:30LE SOLUZIONI PER LE IMPRESE. Le strategie per aumentare la produttività e la competitività sui mercati nazionali ed esteri

    Sara Anselmi, Global Partner Solutions Lead Microsoft Italia

    ne discute con:
    Gustavo Bartolini, Equity Partner Bip
    Massimiliano Gerli, Group Chief Information Officer Intercos
    Walter Iellamo, Chief Information Officer Bip
    Stijn Vriends, CEO Vittoria

  • 10:05LE SOLUZIONI PER LE IMPRESE. L’Intelligenza Artificiale Generativa alla base del futuro del Made in Italy: le politiche pubbliche e gli incentivi per le PMI

    Luca Orlando, Giornalista Il Sole 24 Ore

    ne discute con:
    Cristian Camisa, Presidente CONFAPI
    Bianca Maria Colosimo, Presidente Comitato Tecnico-Scientifico MICS; Professoressa ordinaria Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Milano
    Giuliano Noci, Vice Rettore e Professore Ordinario Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano; Componente Comitato per la definizione della strategia nazionale sull’Intelligenza Artificiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

  • 10:30LE SOLUZIONI PER LE IMPRESE. La leva del Private Capital e i finanziamenti per l’innovazione dell’azienda

    Carlo Festa, Giornalista Il Sole 24 Ore

    ne discute con:
    Valentina Franceschini, Senior Partner Wise Equity SGR
    Anna Guglielmi, Managing Partner Entangled Capital
    Giulia Guzzo, Managing Director Livingstone

  • 10:55LE SOLUZIONI PER LE IMPRESE. Accelerare sulla formazione per colmare il gap con i Paesi più evoluti

    Luca Orlando, Giornalista Il Sole 24 Ore

    ne discute con:
    Francesco Baroni, Country Manager Italia Gi Group Holding
    Giuseppe Gorini, Professore Dipartimento di Fisica “Giuseppe Occhialini”, Università di Milano Bicocca
    Matteo Mille, Chief Sales Enablement & Operations Officer, Microsoft Italia
    Alfonso Molina, Direttore Scientifico Fondazione Mondo Digitale; Personal Chair in Technology Strategy, Università di Edimburgo

  • 11:30LE SOLUZIONI PER LE IMPRESE. L’importanza delle idee per far crescere le imprese, dalle start up al Made in Italy

    Luba Manolova, Modern Work and Security Lead Microsoft WE

    ne discute con:
    Andrea Delfini, CEO and Founder Blastness
    Gianluca Leotta, Co-Founder AudienceRate

  • 11:45IL TALK. Costruire una cultura dell’innovazione che metta al centro le PMI ed il Made in Italy

    Luca Orlando, Giornalista Il Sole 24 Ore

    ne discute con:
    Giacomo Frizzarin, Small Medium and Corporate Lead Microsoft Italia
    Paolo Gerardini, Presidente Piccola Industria, Assolombarda
    Carlo Rosini, CEO Postel

  • 12:15CONCLUSIONE DEI LAVORI E NETWORKING LIGHT LUNCH

Relatori

Moderatori

AUDITORIUM GIORGIO SQUINZI - ASSOLOMBARDA

  • VIA PANTANO 9 - 20122, Milano
AUDITORIUM GIORGIO SQUINZI - ASSOLOMBARDA

Come arrivare

In auto: 
Si  ricorda che è in vigore l’ Area C. Collegarsi al sito del Comune di Milano per conoscere la modalità di accesso e di pagamento del ticket d’ ingresso alla zona ZTL cerchia dei Bastioni: Area C.

Dall' Aeroporto:
Da LINATE: Autobus 73, fino alla fermata Missori (18 fermate).
Da MALPENSA : 

  • servizio Malpensa Shuttle fino alla fermata Stazione Centrale, Metropolitana 3 (linea gialla) direzione S. Donato, fermata Missori.
  • servizio Malpensa Express fino alla Stazione Cadorna, Metropolitana 1 (linea rossa) direzione Sesto 1 Maggio FS, Fermata Duomo.

In treno:
Dalla Stazione Centrale F.S. :  Metropolitana 3 (linea gialla) direzione S. Donato, fermata Missori.

In metropolitana:

Linea M3 “gialla” - Fermata Missori

In tram e bus:

Linee 12, 15, 27, 54 (via Albricci/Missori M3)