Per l’inclusione, il 2025 è l’anno della verità. Se molte imprese nel mondo hanno scelto di moderare i propri programmi di inclusione, moltissime altre hanno risposto: «Noi ci crediamo». Durante l’appuntamento con Global Inclusion scopriremo quali organizzazioni hanno scelto di proseguire il loro viaggio verso l’inclusione, convinte dell’impatto che le strategie di valorizzazione dell’unicità delle persone hanno sullo sviluppo, sull’innovazione e sulla crescita della propria realtà e della società intera. Crederci significa scegliere con coraggio una strada fatta di libertà e responsabilità, invitando le persone ad adottare un atteggiamento mentale orientato alla partecipazione, all’ingaggio e al futuro.
Il programma
lunedì, 24 novembre 202509:00-16:00
Fondazione Istituto dei Ciechi di MilanoMilano
09:00La parola alle persone
09:10Agenda del giorno
09:15Difendere la Costituzione: l’articolo 3 e l’orizzonte dell’equità
Saluti istituzionali
Luigi Bobba, Presidente Fondazione Global Inclusion - art. 3 ETS
Federico Silvestri, Amministratore Delegato Gruppo 24 ORELa voce di Piero Calamandrei
09:30Panel: «Noi ci crediamo perché»
Lo stato dell’inclusione: le scelte delle imprese che ci credono, l’impatto della questione intergenerazionale, il diritto italiano ed europeo e le nuove alleanze. Mettiamo a fuoco i fattori che sostengono le ragioni dell’inclusione, dell’ingaggio delle persone e della valorizzazione delle differenze nella complessità.
Marco Chiesara, Partner Lexellent
Elisa Porchetti, Corporate communication manager Daiichi Sankyo
Silvia Ravazzani, Associate professor Università IULMConduce:
Andrea Beretta, Partner Newton10:30Un anno che non dimenticheremo
Immagini e parole del 2025
10:45Panel: «Narrative della discriminazione e dell’inclusione»
Per aumentare l’engagement dei pubblici in che modo la comunicazione enfatizza il “cattivismo” contro i diritti umani? Esploriamo il ruolo interpretato dalle leadership della comunicazione e dalla tecnocrazia in un passaggio storico che sembra cancellare lo spirito critico. Dalla stampa ai social media, dal marketing all’analisi sociale emergono nuove narrative dell’inclusione.
Monica D'Ascenzo, Giornalista e diversity&inclusion editor Il Sole 24 Ore
Chiara Ferrari, Responsabile Public Affairs Ipsos
Aram Mbow, Founder Innovamey
Gianluca Nicoletti, Presidente Fondazione Cervelli Ribelli Onlus
Bruno Viano, Managing partner EthicaConduce:
Andrea Notarnicola, Presidente Consiglio di indirizzo scientifico Fondazione Global Inclusion – art. 3 ETS11:45Ospite a sorpresa
12:00Pausa pranzo
13:15Premiazione della migliore tesi della laurea sull’inclusione
Spazio alle nuove direttrici di ricerca.
13:30Raccontare la Costituzione italiana alle persone d’impresa
Le iniziative per promuovere la cultura della partecipazione e della pluralità nel 2026:
- Storia della Costituzione: oltre la guerra civile
- La Costituzione italiana: la persona e le relazioni al centro
- Impresa, mediazione e Costituzione
13:45Articolo 3 e Articolo 27: “La buona e robusta Costituzione”
Marilisa D'Amico, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale e Prorettrice Università degli Studi di Milano
Silvana Dalla Bontà, Professoressa ordinaria Diritto processuale civile Università di Trento
Massimo Durante, Professore ordinario Filosofia del diritto Università di TorinoConduce:
Eva Campi, Consigliera Fondazione Global Inclusion art. 3 e Partner Newton14:15Panel: “L’ecosistema del lavoro dentro e fuori dalle carceri: il tempo del riscatto”
Antonia Menghini, Professore associato di diritto penale Università di Trento
Valeria Valotto, Co-fondatrice progetto QUIDConduce:
Nicoletta Polla Mattiot, Direttrice HTSI – 24Hours15:15Storie che ispirano – “Io ci credo”
Igor Šuran, Executive director Parks Liberi e Uguali
Riccardo Taverna, AttivistaLa voce di Alda Merini
15:45Chiusura dei lavori
Relatori

Luigi Bobba
Presidente Fondazione Global Inclusion - art. 3 ETS
Marco Chiesara
Partner Lexellent
Marilisa D'Amico
Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale e Prorettrice Università degli Studi di Milano

Monica D'Ascenzo
Giornalista e diversity&inclusion editor Il Sole 24 Ore
Silvana Dalla Bontà
Professoressa ordinaria Diritto processuale civile Università di Trento

Massimo Durante
Professore ordinario Filosofia del diritto Università di Torino
Chiara Ferrari
Responsabile Public Affairs Ipsos
Aram Mbow
Founder Innovamey
Antonia Menghini
Professore associato di diritto penale Università di Trento
Gianluca Nicoletti
Presidente Fondazione Cervelli Ribelli Onlus
Elisa Porchetti
Corporate communication manager Daiichi Sankyo
Silvia Ravazzani
Associate professor Università IULM

Federico Silvestri
Amministratore Delegato Gruppo 24 ORE

Riccardo Taverna
Attivista
Valeria Valotto
Co-fondatrice progetto QUID
Bruno Viano
Managing partner Ethica

Igor Šuran
Executive director Parks Liberi e Uguali
Moderatori

Andrea Beretta
Partner Newton

Eva Campi
Consigliera Fondazione Global Inclusion art. 3 e Partner Newton

Andrea Notarnicola
Presidente Consiglio di indirizzo scientifico Fondazione Global Inclusion – art. 3 ETS

Nicoletta Polla Mattiot
Direttrice HTSI – 24Hours
Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
- Via Vivaio, 7 - 20122, Milano

Come arrivare
In tram:
Linea 9 - fermata P.za Tricolore e proseguire 5 min a piedi
In metro:
Linea M1 - fermata Palestro
Edizioni precedenti
Global Inclusion 2024
Design for All
Global Inclusion 2023
Libertà è partecipazione
Global Inclusion 2022
La ruota della Crescita, Imprese, Democrazia e Libertà

.png?width=200)



