13 novembre 2023Evento ibridoMilano

Global Inclusion 2023

Libertà è partecipazione
Global Inclusion 2023

Nelle imprese si diffonde la pratica dei gruppi di attivismo (Employee Resource Group) e cresce il volontariato di competenza. Se non siamo influencer e non ci accontentiamo di essere follower, possiamo diventare participant, offrendo un contributo attivo alla valorizzazione delle unicità, all’equità e all’inclusione. “La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un’opinione. La libertà non è uno spazio libero. Libertà è partecipazione” (Giorgio Gaber). Attraverso la cittadinanza organizzativa si realizza la difesa della democrazia.

Il programma

  • lunedì, 13 novembre 202313:00-19:00

  • Teatro Elfo PucciniMilano

  • 13:00Diritti umani e partecipazione

    Docustory “Euphonia”

    Eva Campi, Partner Newton

    Regia di Vincenzo De Sio

  • 13:05Prima parte - Partecipazione e senso di appartenenzaLibertà è partecipazione

    Aram Chantal Mbow, Founder Innovamey e President Janghi, Advisor Il Sole 24 Ore

  • 13:10La sostenibilità democratica

    Emmanuele Margiotta, partner Newton

    Saluto ai gruppi ERGs e di volontariato di competenza presenti in sala
    Carlo Cortese, CTS Programs and Operation Leader, Pride at Work ERG Operation Leader Baker Hughes
    Maria Vittoria Violi, Talent Acquisition Specialist, Leader di Arcobaleno Plaza CAN, Chiesi Affinity Network
    Maddalena Angiari, leader ERG SuperAbili SNAM

    Presentazione installazione interattiva Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti

  • 13:25Lettura dell’art. 3 della Costituzione italiana

    Intervento di
    Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana

    presso l’assemblea di Confindustria

  • 13:30Promuovere la partecipazione

    Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore

  • 13:35Saluti istituzionali / La gioia di partecipare

    Fabrizio Spada, Responsabile Relazioni Istituzionali Parlamento europeo
    Luigi Bobba, Presidente Comitato Global Inclusion – art. 3 e Terzjus
    Carla Maria Tiburtini, Responsabile AIDP Inclusion
    Lucio Furlani, Partner e Direttore Creativo Newton
    Ilenia Deriu, Project Manager TIM

    Ricordo fondatori dell’associazione Design for All

  • 14:00Case study / Partecipazione e volontariato d’impresa: guardiamo oltre

    Licia Ciocca, Responsabile Inclusion Diversity e Social - Banco BPM

    Voci dal volontariato d’impresa

  • 14:15Panel / Appartenenza e cittadinanza

    Alessia Ruzzeddu, Diversity, Equity and Inclusion Manager Autostrade per l’Italia
    Alessia Canfarini, Equity Partner and Head of Human Capital CoE Bip
    Igor Šuran, Executive Director Parks Liberi e Uguali
    Ambrogio Dionigi, Responsabile politiche e servizi per il lavoro ClubPro Città metropolitana e Comune di Bologna

    Conduce:
    Andrea Beretta, Partner Newton

    Desk sondaggi e dati sul volontariato d’impresa:
    Jacopo Benedetti, Comitato Global Inclusion – art. 3

  • 15:00L’isola dei sogni

    Andrea Notarnicola, Comitato Global Inclusion – art. 3, e Gabriele Segre, Dan Segre Foundation

  • 15:15Seconda parte - Speak up culturePanel AIDP / Bullismo e molestie sul luogo di lavoro: verso una pratica di voce

    Presentazione risultati ricerca AIDP “Il Bullismo in Azienda” a cura di
    Sylvia Liuti, AIDP

    Tavola rotonda
    Paolo Besana, Ufficio stampa Fondazione Teatro alla Scala di Milano
    Chiara Bellon, HR Director Gruppo Veritas
    Chiara Sgreccia, Giornalista L'Espresso

    Moderano: Linda Serra, Giuseppe Baraldi

  • 15:55Ricerca / Un teasing sui risultati

    Silvia Ravazzani, Associate professor Università IULM - CERC

  • 16:05Case study / La partecipazione come purpose

    Barbara Lucini, Head of Country Sustainability & Social Responsibility Generali Italia
    Giulia Moretti, Marketing Intelligence Manager Generali Italia
    Antonella Pascucci, Digital management Alleanza Assicurazioni

  • 16:25 Terza parte - Diversity, equity e inclusion: a che punto siamoTerzo panel / Great Debate

    Le cose stanno migliorando vs. c’è molto lavoro da fare
    Gianluca Puliga, Dirigente Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità
    Marilina Labia, Dirigente Si.Camera – Area Assistenza Tecnica P.A.
    Paolo Iacci, Presidente AIDP Promotion, Università degli Studi Milano Statale
    Peter Durante, Direttore Human Resources & Organization Italgas
    Giulietta Bergamaschi, Partner - Lexellent
    Fabrizio Rutschmann, Prysmian Group Chief Human Resources Officer
    Claudia Filippone, HR & Communication Chief Officer RINA

    Conduce
    Monica D’Ascenzo, Giornalista - Il Sole 24 Ore

  • 17:25Ospite a sorpresa

  • 17:35Quarta parte - Sicurezza psicologica e curaQuarto panel / Anch’io: media, sicurezza psicologica e partecipazione

    Alberto Gipponi, chef
    Maica , giovane allieva di Saranno Cuochi e della scuola di Fondazione Barilla

    Da Berlino
    Rita Mazza, attrice, creatrice del Festival del Silenzio con Fattoria Vittadini

    Cristina Nuti, marketing manager e triathlete
    Alessandro Aleotti, Fondatore Brera Calcio

    Conduce
    Nicoletta Polla Mattiot, Giornalista - Il Sole 24 Ore

  • 18:25Talk 75 / Il grande escluso

    Michele Razzetti, giornalista e linguista

  • 18:35Summary / Sostenibilità democratica

    Da Budapest
    Tommaso Fedel, Master Student International Management, Università ESADE di Barcellona

  • 18:40Neurodiversità e inclusione

    Silvia Furlani, real estate broker

    Con
    Veronica Giovale, Comitato Global Inclusion – art. 3

  • 18:50Spettacolo teatrale

    Dedicato a tutte le persone che hanno responsabilità di cura di persone con demenza: “No, i loro permessi non sono privilegi”

    “I ricordi di Milena: la danza delle foglie”

    Interprete:
    Emmanuela Rolla, Attrice

  • 19:00Apericena

Relatori

Teatro Elfo Puccini

  • Corso Buenos Aires, 33 - 20124, Milano
Teatro Elfo Puccini

Come arrivare

IN METRO:

Fermata Lima linea 1 Metropolitana MI  

Edizioni precedenti

Global Inclusion 2023