• Il Sole24Ore
  • Festival economia trento trasparente

07 marzo 2024Evento digitale

A.I.: cambierà (davvero) il modo in cui guardiamo all'agricoltura, all'industria e ai servizi?

Gli appuntamenti internazionali del Festival dell'Economia

L’evento è concluso, grazie per aver partecipato.

A.I.: cambierà (davvero) il modo in cui guardiamo all'agricoltura, all'industria e ai servizi?

Come tutte le innovazioni più dirompenti, l’Intelligenza Artificiale promette di cambiare in modo significativo il nostro rapporto con settori strategici della nostra economia. Dall’agricoltura alla manifattura – punti cardine del nostro export – al comparto dei servizi, numerose sono le opportunità, capaci in potenza di migliorare il nostro rapporto con le realtà sociali ed economiche di cui ciascuno di noi è parte.

Ma, come tutte le opportunità, anche l’Intelligenza Artificiale pone degli interrogativi non trascurabili. Saremo in grado di farne un uso realmente efficace, affinando ciò che facciamo per migliorarne e potenziarne l’impatto? E in cosa, queste nuove tecnologie, potranno realmente sostituirci, in tutto o in parte? Quali saranno gli impatti sul mercato del lavoro e sull’organizzazione socio-economica cui siamo abituati?

Con la sua tappa londinese, il progetto “Road to Trento” approfondirà le prospettive nell’applicazione di questi strumenti innovativi e sulle possibili forme di partenariato tra l’Italia e il Regno Unito per coglierne tutti i possibili vantaggi, minimizzando al contempo gli svantaggi.

Il programma

  • giovedì, 07 marzo 202409:30-12:30

  • King’s College, Great Hall

  • 09:30Apertura dei lavori

    Funmi Olonisakin, Vice-President International Engagement and Service, King's College, Londra
    Inigo Lambertini, Ambasciatore d'Italia nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
    Sam Cannicott, Vicedirettore AI Capability. Dipartimento britannico per le Scienze, l’Innovazione e la Tecnologia
    Gionata Tedeschi, Direttore Generale Innovazione e Sostenibilità Gruppo 24 ORE

  • 09:50Proiezione di ‘The First’ di Luca Viganò & Ali Hossaini (Cosa succede quando gli esseri umani si prendono la rivincita sulle macchine?)

  • 10:00La nuova rivoluzione industriale: boom economico e sconvolgimento sociale?

    Andrea Marangione, Vicepresidente Confindustria Giovani Imprenditori, CEO Maider Holding
    Simona Paravani-Mellinghoff, Global Co-CIO Multi-asset Strategies and Solutions, BlackRock; Professoressa del Dipartimento di Economia, Cambridge University
    Carmine Ventre, Direttore del King’s Institute for Artificial Intelligence, King’s College, Londra
    Marion Thain, Professoressa di culture e tecnologie, Preside della Facoltà di Arti e Scienze umane, King’s College, Londra

  • 10:50Le considerazioni etiche dell'intelligenza artificiale nei sistemi economici

    Sara Bernardini, Professoressa di Intelligenza Artificiale, Dipartimento di Informatica, Royal Holloway University, Londra
    Sarvapali (Gopal) Ramchurn, Professore di Intelligenza Artificiale, Università di Southampton
    Ilaria Ricci, Head of Business Development and International Affairs at Next4; Coordinatrice Osservatorio Govtech, Fondazione Italia Digitale

    Modera:
    Luca Viganò, Cybersecurity Group, Department of Informatics, International, Engagement & Service Ambassador, King’s College, Londra

  • 11:40Conclusioni e chiusura dei lavori

Relatori

Moderatori