20 giu 2023
20 giugno 2023Evento ibridoMilano
UTP & NPL Summit 2023

Prima la pandemia, poi la guerra Ucraina-Russia e le sue conseguenze: i rincari delle forniture energetiche, l’inflazione, l’aumento dei tassi d’interesse e dei costi di finanziamento. Sulla base di questo scenario il mondo dei crediti deteriorati, Utp e Npl, è destinato a crescere esponenzialmente. L’UTP & NPL Summit 2023 sarà un’occasione di confronto tra gli operatori del settore, come banche e servicer, circa le prospettive e le opportunità che la gestione dei crediti deteriorati può offrire al mercato italiano e quanto quest’ultimo possa essere attrattivo per gli investitori stranieri. Il dibattito permetterà inoltre di porre l’accento sulle problematiche regolamentari del settore, sul nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza e sul contributo dei big data e dell’intelligenza artificiale nella gestione degli Utp e Npl.
Il programma
martedì, 20 giugno 202307:30-10:30
Fondazione Riccardo CatellaMilano
- 07:30
Apertura dei lavori a cura di
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
- 07:35
Banche, credito, regole: il punto di vista del MEF
- 07:45
Come i Big Data e l'AI stanno trasformando il settore e il mercato: un caso di successo
Massimo Gianolli, Massimo Gianolli
Riccardo Serrini, CEO Gruppo Prelios - 08:05
ANALISI SCENARIO
Introduzione a cura di:
Federico Bonanni, Partner, Head of Restructuring, KPMG - 08:15
Gestione Utp e Npl: il punto di vista delle banche, dei servicer e degli investitori
Il punto di vista di:
Salvatore Perozzi, fondatore e CEO VitalyNe discutono:
Fabio Panzeri, DG Servicing & Operations Gruppo Prelios
Daniele Patruno, CEO di Europa Investimenti
Carlo Alberto Giovanardi, Managing Partner dello Studio Giovanardi
Giovanni Gilli, Presidente di Intrum Italy
Katia Mariotti, Responsabile Direzione Npl e Amministratore Delegato Ifis Npl Investing S.p.ADelegato Ifis Npl Investing S.p.A
Giorgio Tito Baroero, Managin Partner Christofferson Robb & Company - 09:25
Npl e Utp, cosa cambia con il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
Ne discutono:
Giulio Andreani, Dottore commercialista e collaboratore Sole 24 Ore
Mirko Briozzo, Amministratore Delegato e Direttore Generale Gardant - 10:05
Le sfide del quadro macro, le priorità della Vigilanza
- 10:20
Conclusioni e chiusura dei lavori
Relatori
Giulio Andreani
Dottore commercialista e collaboratore Sole 24 Ore
Giorgio Tito Baroero
Managin Partner Christofferson Robb & Company
Federico Bonanni
Partner, Head of Restructuring, KPMG
Mirko Briozzo
Amministratore Delegato e Direttore Generale Gardant
Massimo Gianolli
Massimo Gianolli
Giovanni Gilli
Presidente di Intrum Italy
Carlo Alberto Giovanardi
Managing Partner dello Studio Giovanardi
Luigi Lovaglio
Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca Monte dei Paschi di Siena
Katia Mariotti
Responsabile Direzione Npl e Amministratore Delegato Ifis Npl Investing S.p.A
Fabio Panzeri
DG Servicing & Operations Gruppo Prelios
Daniele Patruno
CEO di Europa Investimenti
Salvatore Perozzi
Ceo & Founder di Vitaly Spa
Riccardo Serrini
CEO Gruppo Prelios
Fabio Tamburini
Direttore Il Sole 24 Ore
Moderatori
Luca Davi
Giornalista Il Sole 24 Ore
Maria Carla De Cesari
Caporedattore Norme e Tributi Il Sole 24 Ore
Marco Ferrando
Caporedattore della redazione Finanza e Mercati de Il Sole 24 Ore
Carlo Festa
Giornalista Il Sole 24 Ore
Fondazione Riccardo Catella
- Via Gaetano de Castillia, 28 - 20124, Milano

Come arrivare
In metro:
Metropolitana Lilla fermate Isola o Garibaldi
Metropolitana Verde fermata Gioia o Garibaldi