15 giugno 2023Evento digitale

Pharma & Life Sciences Summit 2023

L’evento è concluso, grazie per aver partecipato.

Pharma & Life Sciences Summit 2023

Le prospettive future della farmaceutica italiana

Quali sono le prospettive future della filiera produttiva farmaceutica italiana in un contesto che vede la carenza di farmaci dovuta alla guerra in Ucraina e alla pandemia di Covid-19? Riportare strategicamente la produzione di principi attivi in Italia e rendere sempre più attrattivo il nostro Paese in tema di ricerca farmaceutica possono essere non solo una risposta all’emergenza ma anche un’opportunità di crescita per il Made in Italy? Esiste la possibilità di cambiare e superare il meccanismo del payback, che fa pagare alle aziende metà dello sfondamento della spesa farmaceutica? Il Pharma & Life Sciences 2023 mette a confronto i rappresentanti del Governo con il mondo industriale farmaceutico per dare una risposta che definirà il futuro prossimo di un settore d’eccellenza fondamentale non solo per la salute ma anche per l’intero sistema economico nazionale. Alla parte istituzionale dell’evento seguirà, poi, quella scientifica con, tra l’altro, le ultime scoperte nel campo della lotta al morbo di Alzheimer e in campo oncologico e un focus sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo della ricerca e della cura.

Il programma

  • giovedì, 15 giugno 202307:30-11:00

  • 07:30INIZIO LAVORI

    Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore

  • 07:35KEYNOTE SPEECH: LE PROSPETTIVE FUTURE DI UNA FILIERA STRATEGICA PER L’ECONOMIA E LA SALUTE

    Marzio Bartoloni, Giornalista Il Sole 24 Ore
    Barbara Gobbi, Giornalista Il Sole 24 Ore

    A colloquio con:
    Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy

  • 07:50LA RICERCA E LA PRODUZIONE FARMACEUTICA COME OPPORTUNITÀ DI CRESCITA

    Marzio Bartoloni, Giornalista Il Sole 24 Ore
    Barbara Gobbi, Giornalista Il Sole 24 Ore

    A colloquio con:
    Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute

    Marzio Bartoloni, Giornalista Il Sole 24 Ore
    Barbara Gobbi, Giornalista Il Sole 24 Ore

    A colloquio con:
    Marcello Cattani, Presidente Farmindustria
    Cinzia Falasco Volpin, Vice Presidente Egualia
    Giovanni Tria, Presidente Fondazione Enea Tech e Biomedical
    Federico Villa, Associate Vice Presidente Governmental & Public Affairs Eli Lilly

  • 08:40LE NUOVE FRONTIERE DELL’ONCOLOGIA TRA RADIOTERAPIA E RADIOLIGANDI

    Francesca Cerati, Giornalista Il Sole 24 Ore

    Intervista:
    Fabrizio Celia, Radio Pharmaceutical Country Operations Head Advanced Accelerator Applications, a Novartis Company

    Francesca Cerati, Giornalista Il Sole 24 Ore

    A colloquio con
    Vincenzo Costanzo, Direttore programma di ricerca “Metabolismo del DNA” IFOM e Professore Associato presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia Università degli Studi di Milano
    Lisa Licitra, Direttore Scientifico CNAO
    Lorenzo Livi, Presidente FRO e Professore Ordinario di Radioterapia Oncologica University of Florence

  • 09:20ALZHEIMER: PROSPETTIVE E LIMITI DEI NUOVI FARMACI APPROVATI NEGLI USA

    Francesca Cerati, Giornalista Il Sole 24 Ore

    A colloquio con:
    Mario Possenti, Segretario Generale Federazione Alzheimer
    Patrizia Spadin, Presidente AIMA
    Fabrizio Tagliavini, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano

  • 09:50LE TERAPIE AVANZATE CONTRO LE MALATTIE RARE

    Barbara Gobbi, Giornalista Il Sole 24 Ore

    A colloquio con:
    Maria Ester Bernardo, Immunoematologa pediatrica e Professore Associato di Pediatria Università Vita-Salute San Raffaele
    Francesco Macchia, Vice Direttore O.Ma.R - Osservatorio Malattie Rare e Coordinatore Osservatorio Terapie Avanzate
    Francesca Pasinelli, Direttore Generale Fondazione Telethon

  • 10:20INTELLIGENZA ARTIFICIALE, TERAPIE DIGITALI E SANITÀ, UN’ALLEANZA SEMPRE PIÙ STRETTA

    Marzio Bartoloni, Giornalista Il Sole 24 Ore

    A colloquio con:
    Andrea Beccari, Senior Director EXSCALATE Dompé
    Francesco Gabbrielli, Direttore Centro nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali ISS
    Francesca Ieva, Associate Head of Research centre, Health Data Science, Human Technopole
    Adriana Maggi, Professoressa di Biotecnologie Farmacologiche e Coordinatrice del Centro di Eccellenza per le Malattie Neurodegenerative Università di Milano e Coordinatrice del Progetto di Innovazione Digitale CATCH atMIND
    Chiara Sgarbossa, Direttrice Osservatori Digital Health e Life Science Innovation, School of Management - Politecnico di Milano

  • 11:00CHIUSURA DEI LAVORI

    Moderano:
    Marzio Bartoloni, Giornalista Il Sole 24 Ore
    Francesca Cerati, Giornalista Il Sole 24 Ore
    Barbara Gobbi, Giornalista Il Sole 24 Ore

Relatori

Moderatori

Edizioni precedenti

Pharma & Life Sciences Summit 2023