22 marzo 2023Evento ibridoMilano

Hydrogen Forum 2023

Idrogeno: risorsa energetica sostenibile e alleato chiave della transizione ecologica
Hydrogen Forum 2023

L’evento “Hydrogen Forum”, giunto alla terza edizione, è punto di riferimento per il sistema degli operatori e delle imprese di prodotti e servizi del settore energetico.

L’idrogeno green rappresenta un’alternativa pulita, efficace e rinnovabile su cui porre le premesse per la ripartenza economica e sostenibile in Italia e in Europa. Sarà l’occasione per approfondire quali sono gli scenari e le strategie messi in campo dall’Italia con l’obiettivo di permettere lo sviluppo green e digitale – secondo il PNRR approvato nel 2021 – senza perdere di vista il focus sull’idrogeno quale alleato chiave della transizione ecologica e risorsa altamente sostenibile.

Scaricare le schede dei relatori

  • EY G.Chiavari - Hydrogen Forum

    Download
  • H2 Energy S.Capozzoli - Hydrogen Forum

    Download

Il programma

  • mercoledì, 22 marzo 202308:30-11:30

  • AUDITORIUM GIORGIO SQUINZI - ASSOLOMBARDAMilano

  • 08:30Apertura dei lavori

    Edoardo Garrone, Presidente Gruppo 24 ORE
    Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
    Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business Il Sole 24 Ore e Amministratore Delegato Il Sole 24 ORE Eventi

  • 08:40KEYNOTE INTERVIEW

    Stefano Besseghini, Presidente ARERA

  • 08:55KEYNOTE SPEECH

    La crisi energetica e il ruolo chiave dell’idrogeno: dalla diversificazione delle fonti di energia alla decarbonizzazione del sistema

    Stefano Grassi, Capo gabinetto del Commissario europeo all'Energia Kadri Simson

  • 09:10Le strategie dell’idrogeno: scenario europeo ed italiano

    Giacomo Chiavari, EY Europe West Strategy and Transaction Energy Leader

  • 09:20KEYNOTE PANEL

    L'idrogeno come motore per un’industria sostenibile. Il punto di vista dei player del settore

    Intervento a cura di:
    Alberto Dossi, Presidente H2IT Associazione Italiana Idrogeno

    Intervengono:
    Alessandro Bernini, Amministratore Delegato Maire
    Pier Lorenzo Dell’Orco, Amministratore Delegato Italgas Reti
    Piero Ercoli, Svp Decarbonization Projects Snam
    Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato Fincantieri
    Mario Paterlini, Chief Executive Officer Sapio Group
    Ugo Salerno, Chairman & CEO RINA

  • 10:50La ricerca a supporto delle istituzioni, dell'industria e del cittadino

    Intervento a cura di:
    Giulia Monteleone, Responsabile Divisione Produzione, Storage e Utilizzo dell’Energia ENEA

  • 11:00FOCUS FINANCE

    Paolo Proli, Head of Retail Division & Executive Board Member Amundi SGR

  • 11:10FOCUS MOBILITÀ SOSTENIBILE & INFRASTRUTTURE

    Stefano Erba, Responsabile Pianificazione Strategica e Sviluppo FNM

  • 11:20TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

    Saro Capozzoli, Co-fondatore e Direttore H2 Energy

  • 11:30Chiusura dei lavori e cocktail

Relatori

Moderatori

AUDITORIUM GIORGIO SQUINZI - ASSOLOMBARDA

  • VIA PANTANO 9 - 20122, Milano
AUDITORIUM GIORGIO SQUINZI - ASSOLOMBARDA

Come arrivare

In auto: 
Si  ricorda che è in vigore l’ Area C. Collegarsi al sito del Comune di Milano per conoscere la modalità di accesso e di pagamento del ticket d’ ingresso alla zona ZTL cerchia dei Bastioni: Area C.

Dall' Aeroporto:
Da LINATE: Autobus 73, fino alla fermata Missori (18 fermate).
Da MALPENSA : 

  • servizio Malpensa Shuttle fino alla fermata Stazione Centrale, Metropolitana 3 (linea gialla) direzione S. Donato, fermata Missori.
  • servizio Malpensa Express fino alla Stazione Cadorna, Metropolitana 1 (linea rossa) direzione Sesto 1 Maggio FS, Fermata Duomo.

In treno:
Dalla Stazione Centrale F.S. :  Metropolitana 3 (linea gialla) direzione S. Donato, fermata Missori.

In metropolitana:

Linea M3 “gialla” - Fermata Missori

In tram e bus:

Linee 12, 15, 27, 54 (via Albricci/Missori M3)

Edizioni precedenti

Hydrogen Forum 2023