• Il Sole24Ore

05 luglio 2024Evento ibridoGenova

Economia del Mare 2024

Economia del Mare 2024

La filiera marittima con le sue 228mila imprese è un settore strategico dell’economia italiana. Secondo l’ultimo “Rapporto sull'Economia del mare: la dimensione nazionale e territoriale dello sviluppo” della Camera di commercio di Frosinone e Latina, vale 52,4 di miliardi di euro (3,3% del totale dell’economia nazionale) e dà lavoro a quasi 914mila persone (3,6% del totale dell’occupazione). Una crescita costante negli ultimi anni che presenta ancora potenzialità inespresse, alle quali il Governo vuole dare impulso con il Piano Mare, ma che in questo frangente storico è messa a serio rischio dall’instabilità mediorientale con la crisi del Mar Rosso e, soprattutto nel caso dei porti adriatici, del perdurante conflitto russo-ucraino. La terza edizione di Economia del Mare metterà allo stesso tavolo istituzioni e imprese per analizzare la situazione attuale e le prospettive future della nostra Blue Economy senza dimenticare le opportunità e problematiche collegate a sostenibilità e transizione energetica.

Scopri l’Anteprima del 4 luglio all’Acquario di Genova

Il programma

  • venerdì, 05 luglio 202408:00-13:00

  • Costa SmeraldaGenova

  • 07:00Accrediti

  • 08:00Apertura dei lavori

    Edoardo Garrone, Presidente Gruppo 24 ORE
    Mario Zanetti, Presidente Confitarma, Delegato del Presidente di Confindustria per l’Economia del Mare, Amministratore Delegato Costa Crociere
    Francesco Maresca, Assessore al Patrimonio, Porto, Mare e Pesca Comune di Genova
    Alessandro Piana, Presidente ad interim Regione Liguria

  • 08:30Trasporti e infrastrutture: la centralità del sistema marittimo italiano

    Intervento di:
    Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

  • 08:40Gli effetti della crisi mediorientale sul Mediterraneo e l’Italia: mettere in sicurezza i trasporti per proteggere l’import-export

    Ne discutono:
    Giuseppe Berutti Bergotto, Ammiraglio di Squadra, Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare
    Luigi Giardino, Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Aus. Rich., Capo del Reparto Sicurezza della Navigazione del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera

  • 09:00Green Transition: la necessità di uniformare la politica energetica a quella del mare

    Ne discutono:
    Massimo Debenedetti, Amministratore Delegato Cetena S.p.A.
    Beniamino Maltese, Presidente Genova Trasporti Marittimi
    Roberta Marracino, Growth & Strategy Lead, Accenture
    Silvia Migliorini, Direttrice Federchimica-Assogasliquidi
    Elio Ruggeri, Presidente Assocostieri

  • 09:50L’impatto della tassazione europea ETS sul trasporto marittimo

    Roberto Alberti, Chief Corporate Officer Costa Crociere
    Mariella Amoretti, Vice Presidente Confitarma e Amministratore Delegato Amoretti Armatori Group
    Paul Kyprianou, Responsabile Relazioni Esterne Gruppo Grimaldi
    Paolo Moretti, Ceo RINA Service SpA
    Umberto Risso, Presidente Confindustria Genova

  • 10:40Sburocratizzare il Codice della Navigazione per evitare il flagging out

    Ne discutono:
    Nicola Carlone, Ammiraglio Ispettore Capo, Comandante Generale Corpo Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
    Francesco Munari, Partner e Responsabile practice Port, Shipping & Transport e International & EU Law, Deloitte Legal

  • 11:00L’interconnessione tra mare e terra per una vincente logistica delle merci

    Introduce:
    Luigi Merlo, Presidente Federlogistica

    Ne discutono:
    Diego Cattoni, Amministratore Delegato Autostrada del Brennero
    Vincenzo Macello, Vice Direttore Generale Operation RFI
    Costanza Musso, Presidente Wista Italy e Amministratrice Delegata M.A. Grendi dal 1828
    Aldo Negri, Amministratore Delegato Gruppo Finsea
    Alessandro Pitto, Presidente Fedespedi

  • 12:00Chiusura dei lavori e Networking light lunch

Relatori

Moderatori

Costa Smeralda

  • Stazione Marittima di Genova, Ponte dei Mille 1 - 16126, Genova
Costa Smeralda

Come arrivare

In Treno:

Stazione ferrorviaria Genova Principe Da lì il Porto è raggiungibile a piedi in 10/15 minuti.

In Autobus:

Bus 35 direzione Via Vannucci, discesa Gramsci 2/metrò Darsena.

In Auto:

Dalla A12 uscita Genova Est e proseguire per l’Area Porto Antico Dalla A7 (Milano) uscita Genova Ovest e l’immissione sulla sopraelevata. Dalla Sopraelevata Aldo Moro uscire a Porto Antico primo svincolo e proseguire superando l’ingresso pedonale dell’area Porto Antico; immettersi nel viale di accesso dell'area Porto Antico situato a lato della Caserma della Guardia di Finanza. Indicazioni per i posteggi dell’area

Edizioni precedenti

Economia del Mare 2024