Con i suoi 13 milioni di passeggeri approdati nei porti italiani nel 2023 e con le prospettive di crescita del 2024, il turismo crocieristico si conferma un asset vincente dell’economia del nostro Paese. Oltre a essere il primo paese di destinazione, l’Italia è anche quello dove c’è la maggior ricaduta economica, con 15 miliardi di euro sui 60 generati in Europa dal mondo delle crociere, e occupazionale. Non solo: il segno più ha caratterizzato anche il 2023 della nautica da diporto, che ha registrato un anno record per fatturato, export e occupati. Un trend positivo che può solo continuare a crescere se si investe informazione. Imprese, istituzioni ed esperti ne discuteranno nel primo appuntamento di Economia del Mare 2024. Un pomeriggio di lavori che aprirà la due giorni dedicata all’Italia nazione di mare.
Il programma
giovedì, 04 luglio 202415:30-17:30
Acquario di Genova, Salone BluGenova
15:00Accrediti
15:30Saluti e apertura dei lavori
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
Piero Pellizzari, Direttore Marittimo della Liguria e Comandante del Porto di Genova
Marco Bucci, Sindaco Genova15:40Infrastrutture, cultura, sport e turismo: il mare, la spinta “blu” alla crescita dell’economia
Ne discutono:
Alessandra Bianchi, undefined
Giuseppe Costa, undefined16:00Turismo crocieristico: il boom dopo la pandemia, ora la sfida è la logistica dei passeggeri
Ne discutono:
Laura Cimaglia, undefined
Massimo Marciani, undefined16:20FOCUS - Nautica da diporto: eccellenza Made in Italy che guarda al futuro
Introduce:
Marina Stella, undefinedNe discutono:
Carla Demaria, undefined
Roberto Perocchio, undefined16:50La necessità di nuove professionalità nel segno dell’innovazione e della sostenibilità
Ne discutono:
Annamaria La Civita, undefined
Gabriele Restani, undefined
Paola Vidotto, Direttore generale Accademia Italiana della Marina Mercantile - Socia Wista Italy17:20Il futuro della Blue Economy: l’esperienza The Blue Way Hackathon
Gloria Bozza, undefined
Tiziana Perin, undefined17:40Chiusura dei lavori e cocktail di networking
Relatori
Roberto Alberti
Chief Corporate Officer Costa Crociere
Fabio Tamburini
Direttore Il Sole 24 Ore
Paola Vidotto
Direttore generale Accademia Italiana della Marina Mercantile - Socia Wista Italy
Acquario di Genova, Salone Blu
- Acquario di Genova, Ponte Spinola, - 16128, Genova

Come Arrivare
In auto:
Da tutte le direzioni uscita Genova Ovest, direzione Centro; percorrere Via Milano, Via Gramsci.Prima del sottopasso svoltare a destra per il parcheggio Acquario di Genova.
In autobus:
Linee numero 1 (da Ponente e Val Polcevera) e 13 (da Levante e Val Bisagno) con capolinea di fronte all’AcquarioL’Acquario rimane regolarmente aperto ed è raggiungibile a livello cittadino.
In treno:
Da Stazione Genova Piazza Principe:
A piedi in 10/15 minutiIn autobus n.32 per P.zza Caricamento (capolinea)In metropolitana direzione Brignole (arrivo stazione S. Giorgio).
Dalla stazione Marittima:
In autobus n.1 per P.zza Caricamento (capolinea)
Da Stazione di Genova Brignole:
In autobus n. 13 per P.zza Caricamento.In metropolitana direzione Brin Stazione S. Giorgio.