• Sole24ore 160 anni
In collaborazione con:
  • Kruk

13 novembre 2025Milano

Credito responsabile: fiducia che genera valore

Il recupero sostenibile come motore per cittadini ed economia

L’evento è concluso, grazie per aver partecipato.

 Credito responsabile: fiducia che genera valore

Un italiano su due è insoddisfatto della propria situazione economica a causa dell’aumento del costo della vita: l’80% della popolazione non riesce a gestire l’incremento dei prezzi dei beni essenziali, come cibo ed energia. Una condizione resa ancora più precaria a fronte di un potere d’acquisto inferiore rispetto alla media europea. Questa situazione induce circa la metà consumatori italiani a richiedere finanziamenti anche per l’acquisto di beni primari.

Per approfondire questi temi nasce l’evento “Credito responsabile: fiducia che genera valore. Il recupero sostenibile come motore per cittadini ed economia”, realizzato da Il Sole 24 Ore e da KRUK Italia. L’incontro partirà dalla presentazione dell’ultima ricerca condotta da Ipsos per tracciare un quadro della situazione economica e creditizia dei cittadini italiani e offrirà spunti utili per orientarsi all’interno del mondo finanziario.

Il focus sarà sul concetto di credito responsabile, che si basa sulla fiducia tra istituzioni e consumatori e che può trasformarsi in valore concreto: serenità e controllo per le persone, nuove risorse rimesse in circolo per l’economia. Il recupero sostenibile, in questa prospettiva, diventa uno strumento capace di generare benefici psicologici, sociali ed economici, trasformando il credit management in un motore positivo per cittadini ed imprese.

L’appuntamento, che si terrà il 13 novembre a Milano e in occasione del quale saranno celebrati i 10 anni di attività di KRUK in Italia, riunirà prestigiosi esponenti di banche, istituti di credito e aziende, con l’obiettivo di creare tavoli di confronto capaci di trovare punti di congiunzione tra le tematiche più vicine ai consumatori e quelle pertinenti al mondo del credit management.

Il programma

  • giovedì, 13 novembre 202515:00-17:30

  • Casa Gessi Milano

  • 15:00Accredito

  • 15:10Apertura dei lavori

    Intervento a cura di:
    Morya Longo, Giornalista Il Sole 24 Ore

  • 15:20Keynote speech: ten years of growth and innovation

    Introduce:
    Tomasz Kurr, CEO KRUK Italia

    Intervengono:
    Urszula Okarma, Chief Investment Officer e Membro del Consiglio di amministrazione - KRUK S.A.
    Michał Zasępa, Chief Financial Officer e Membro del Consiglio di amministrazione - KRUK S.A.

  • 15:50L’importanza del debito consapevole nell’era dell’incertezza: i dati della ricerca IPSOS

    Intervento a cura di:
    Andrea Alemanno, Head of Public Affairs & Corporate Reputation - Ipsos Doxa

  • 16:05Persone, fiducia, valore: la chiave del recupero sostenibile

    Ne discutono:
    Maurizio Cristian Bertilaccio, Presidente Unirec
    Patrizia Catellani, Professore ordinario di Psicologia Università Cattolica di Milano
    Francesco Parisse, Group Head of NPL Plan Monitoring di Intesa Sanpaolo
    Flavio Salvischiani, Condirettore Generale Agos Ducato

  • 16:45Guadagnare il futuro

    Lectio magistralis a cura di:
    Massimo Recalcati, Psicoanalista e Saggista

  • 17:15Conclusioni

    A cura di:
    Morya Longo, Giornalista Il Sole 24 Ore

  • 17:30Chiusura dei lavori

Relatori

Casa Gessi

  • Via Alessandro Manzoni, 16A - 20121, Milano
 Casa Gessi

Come arrivare:

In metropolitana: prendere la metro M3 e scendere alla fermata MONTENAPOLEONE. Da li procedere per via Manzoni fino al civico 16A


A piedi:
Dal Duomo di Milano la location dista circa 10 minuti a piedi, in direzione Galleria A. Manzoni. Arrivati al Teatro Della Scala, proseguire in via Manzoni fino al civico 16A